Nutri e Previeni 14 Gennaio 2021 12:23

Con il 2021 cresce la richiesta di cibi sani

Con il 2021 cresce la richiesta di cibi sani

Curva di crescita in rialzo con il nuovo anno per cibi sani, superfood e cucina healthy. A rilevarlo è l’Osservatorio di Just Eat, l’app per ordinare online cibo a domicilio e Just Eat Takeaway.com. L’andamento – spiegano gli esperti – è motivato dalla volontà di rimettersi in forma soprattutto dopo le feste e dopo un anno che ha visto la vita quotidiana delle persone svolgersi molto in casa a causa del Covid.

Nello svelare la crescente passione degli italiani per piatti healthy, da ordinare a domicilio, e i trend del 2021, Just Eat rileva in particolare che  sono sempre di più i ristoranti che integrano un’offerta ad hoc all’interno dei propri menù, mettendo a disposizione proposte salutari da poter comodamente ordinare a casa o in ufficio per restare in forma.

Con il report è registrata negli ultimi sei mesi del 2020 una crescita della cucina healthy del +72%, del vegetariano (+127%), vegano (+90%), il poke (+76%), insalate (+63%), biologico (+20%) e  senza glutine (+7%). Nella  top 5 dei piatti healthy più in trend del 2021 vengono segnalati invece i burger vegetariani e vegani con in primis quinoa e ceci. Seguono poke bowl da comporre, zuppe di legumi e verdure miste di stagione, Insalate con verdure di stagione e hummus di ceci abbinato a vari piatti.

Tra i nuovi trend spicca invece il vegetariano e la riscoperta di ingredienti ricchi di nutrienti e proprietà benefiche: ceci, legumi e cereali, frutti rossi, ma anche spinaci, avocado e zenzero. Risulta inoltre esserci anche la richiesta di piatti e prodotti di stagione, spesso a chilometro zero e legati a specialità regionali e i superfood. Roma, Trieste e Milano sono invece tra le città più healthy-addicted, con vegano, poke e insalate.   

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.