Lavoro e Professioni 23 Ottobre 2014 17:51

Il mondo delle assicurazioni

"La questione dell'ultrattività della polizza"
di Assicurazione

“Uno dei temi più dibattuti dai medici, in materia assicurativa, è quello della ultrattività nella polizza di responsabilità professionale. Cerchiamo di capire in cosa consiste questa garanzia ultrattiva, e il motivo per cui è importante.”

La compagnia di assicurazione, secondo le attuali regole contrattuali, si fa carico delle richieste di risarcimento a condizione che le stesse siano pervenute durante il periodo di efficacia della polizza. Pertanto, scaduta la polizza, automaticamente scade la garanzia, e le eventuali  richieste di risarcimento pervenute successivamente, anche se si riferiscono a fatti accaduti durante la durata del contratto, non vengono accettate dall’assicuratore.
Questa situazione costituisce un fortissimo handicap per il medico ex assicurato, per il quale la cessazione dell’attività professionale non comporta un’automatica cessazione del rischio. Infatti molto spesso la richiesta di risarcimento può pervenire anche molti anni dopo la data dell’evento dannoso.
Al fine di ovviare a questo “buco di garanzia” può quindi essere richiesta la garanzia della ultrattività. In questo modo si garantiranno le richieste di risarcimento pervenute dopo il termine del contratto a condizione, però, che l’evento dannoso sia accaduto durante la vigenza dello stesso.
La durata del periodo di ultrattività, sull’altare della massima prudenza, dovrebbe essere pari al periodo della prescrizione di legge. Tuttavia, poiché questa garanzia non è gratuita, ogni medico dovrebbe acquistare un periodo di anni di ultrattività coerente alla tipologia della propria specializzazione. Da segnalare, inoltre, che la bozza di DPR in via di approvazione, atta a regolamentare le condizioni minime di legge delle coperture professionali, stabilisce l’efficacia della garanzia di ultrattività in dieci anni.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.