Salute 11 Gennaio 2018 18:34

Influenza australiana, allarme anche in Italia? Giovanni Rezza (ISS): «È un’incognita, pochi casi ma aspettiamo…»

«Ceppo A/H3N2 particolarmente ostico con vaccino parzialmente efficace: probabile secondo picco fine gennaio con code influenzali imprevedibili…» così il Direttore del Dipartimento malattie infettive dell'Istituto Superiore di Sanità
Influenza australiana, allarme anche in Italia? Giovanni Rezza (ISS): «È un’incognita, pochi casi ma aspettiamo…»

«Un virus particolarmente aggressivo quello che ha colpito l’Australia e che si sta diffondendo anche nel Regno Unito, per adesso pochi casi in Italia e non particolarmente allarmanti ma è ancora presto per un bilancio definitivo…». È prudente nel fare previsioni Giovanni Rezza, Direttore del Dipartimento di malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità, riguardo ‘l’influenza australiana’ che ha colpito più di 5 milioni di persone, causato centinaia di decessi e messo a dura prova il Sistema Sanitario del Paese.

«In Italia stanno circolando diversi virus – prosegue l’infettivologo – almeno due di tipo B, un virus di tipo A-H1N1 (il post pandemico 2009 leggermente mutato) e appunto questo particolare virus A sottotipo H3N2 che sta dando molti problemi in Inghilterra e prima ancora in Australia. Tuttavia in Italia sta circolando poco, nelle prossime settimane molto dipenderà anche da cosa faranno gli altri ceppi virologici. In ogni caso è difficile fare previsioni accurate poiché il virus influenzale è estremamente variabile».

LEGGI ANCHE: ECCO TRE SINTOMI PER RICONOSCERE IL MALE DI STAGIONE. INTERVISTA A FABRIZIO PREGLIASCO

 «La verità è che per questo particolare ceppo ‘australiano’ il vaccino è solo parzialmente efficace», aggiunge Rezza ribadendo tuttavia che in generale la profilassi antinfluenzale è estremamente consigliata soprattutto per le categorie più fragili. «Certamente la copertura rappresenta una sicurezza in più – spiega – sebbene sia consigliabile fare il vaccino all’inizio della stagione influenzale (novembre/dicembre), visto che gli anticorpi diventano operativi a due settimane circa dalla somministrazione. Ma non è mai troppo tardi: meglio la profilassi tardiva invece di una mancanza totale di copertura, soprattutto per le fasce più deboli della popolazione».

Per quanto riguarda la curva epidemica l’influenza cresce o decresce? «Il picco sta arrivando – sottolinea l’infettivologo – magari fra una settimana o due, dopo di che vedremo quanto sarà lunga la coda influenzale. In teoria, da manuale, il virus influenzale segue questo iter: comincia  a circolare sotto le vacanze di Natale e si ha un picco intorno a fine gennaio e inizio febbraio, tuttavia l’anno scorso questo picco è arrivato prima delle previsioni e sembra che altrettanto stia succedendo quest’anno. Purtroppo l’attività influenzale quest’anno è maggiore rispetto al 2016/2017, tanto è vero che abbiamo già superato il picco dello scorso anno e probabilmente quest’anno sarà anche più alto».

 Vista la grande emergenza, sotto le feste e dall’inizio del 2018, le code al Pronto Soccorso si sono ingrossate e le chiamate ai numeri d’emergenza sono vertiginosamente aumentate «La situazione è abbastanza complessa da gestire – prosegue Rezza – io ritengo che serva un filtro a monte: occorre prima rivolgersi al medico di base se non si tratta di pazienti che appartengono a categorie a rischio.  Occorre sapere che l’influenza, comunque sia, provoca una brutta febbre elevata per 4/5 giorni, ma non serve allarmarsi, serve riposo e assumere farmaci antipiretici (paracetamolo per esempio), non c’è altro da fare».

LEGGI ANCHE: INFLUENZA, TRE MILIONI DI ITALIANI A LETTO. MA QUANTI ERANO NEGLI ANNI PASSATI?

«Gli antibiotici vanno presi solo dopo complicanze batteriche  conclude  certamente quando viene colpita una persona ad alto rischio di complicanze, un controllo da parte del medico di base o anche il ricovero all’ospedale può essere necessario, ma a parte questi casi, l’importante è stare tranquilli che tutto si risolve più o meno velocemente».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio