Nutri e Previeni 18 Aprile 2019 12:43

Fertilità maschile: gli alimenti giusti

Fertilità maschile: gli alimenti giusti

Pomodoro, pesce, cereali, molluschi, frutta e verdura sono i cibi per la fertilità maschile. A evidenziarlo è Salvatore Sansalone, specialista in Andrologia e docente all’Università di Tor Vergata. Re indiscusso è il pomodoro che, con il licopene in esso contenuto (che si trova anche in anguria, ananas e papaya), migliora la motilità degli spermatozoi oltre ad avere in altre quantità effetti positivi anche nel tumore della prostata. A seguire tutti gli alimenti ricchi di vitamine (E, C, D e folati, presenti soprattutto nelle verdure a foglia verde). Una dieta ricca di antiossidanti è il top, ed il consiglio è di limitare carni lavorate, patate, latticini grassi, latte intero, caffè, alcol e bevande zuccherate che hanno mostrato effetti negativi sulla qualità del liquido seminale.

L’infertilità è un problema di salute pubblica globale che interessa in media il 15% delle coppie in età riproduttiva: fattori attribuibili al maschio sono responsabili di un 25-30% dei casi. Per tutti una dieta sana è uno di pilastri, insieme a periodiche visite di controllo. In coloro che hanno parametri seminali alterati è possibile prescrivere una vera e propria “terapia a base di supplementi antiossidanti” per sopperire a carenze dietetiche.

Integratori a base di beta carotene, folati, zinco e vitamina C possono determinare un miglioramento. “Carnitina, Coenzima Q10, vitamine del gruppo B ed L-arginina insieme alla vitamina C – spiega l’esperto – possono essere prescritti in persone con infertilità idiopatica, ossia coloro per i quali non esiste una causa conosciuta. Questo permette di mantenere i dannosi radicali liberi sotto controllo, migliorando la qualità del liquido seminale e l’integrità del Dna spermatico”. La ricerca si è concentrata anche sugli acidi grassi omega 3 in considerazione del fatto che gli stessi spermatozoi contengono un’elevata proporzione di acidi grassi polinsaturi che giocano un ruolo cruciale nel concepimento.

Articoli correlati
Fertilità maschile: attenzione ai radicali liberi. Dieta ricca di antiossidanti migliora qualità degli spermatozoi
L’infertilità è un problema di salute pubblica globale che interessa in media il 15% delle coppie in età riproduttiva, mentre fattori maschili sono responsabili di un 25-30% dei casi. Per tutti una dieta sana è uno dei pilastri (insieme a visite periodiche di controllo) della prevenzione dell’infertilità. Nel piatto di lui non devono mancare così […]
Olio di semi di soia: utile e sano per condire l’insalata
Si può tranquillamente condire l’insalata anche quando si è a dieta. Scegliendo per esempio l’olio di semi di soia per condire lattuga e altre verdure presenti nell’insalata si migliora l’assorbimento di nutrienti importanti per la salute umana. Si prende insomma il meglio delle verdure. E’ quanto emerge da uno studio della Iowa State University, pubblicato […]
Pelle. Pomodori, cavoli e spinaci ottimi alleati contro danni del sole e rughe
Pare che per contrastare le rughe, tanto indesiderate, e per proteggersi dagli effetti dannosi dei raggi Uv sulla pelle, oltre ai rimedi tradizionali, come le creme con medicinali o cosmetiche, si possano aggiungere pomodori, cavoli e spinaci: sia come alimenti o anche sotto forma di integratori. La chiave sta in due antiossidanti che questi ortaggi […]
Pomodori sempre amati; ma per il sapore meglio non metterli in frigo
Lo sapevate che i pomodori non vanno conservati in frigorifero? A evidenzialo è una ricerca dell’Università della Florida, pubblicata su Proceedings of the national academy of sciences (Pnas) i cui risultati suggeriscono che mettendo i pomodori in frigo, soprattutto se li si lasciano a lungo, se ne ‘uccide’ inesorabilmente e per sempre il sapore. Il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.