Salute 26 Novembre 2014 09:05

Obbligo di Pos: nuove tecnologie ed App ancora meglio delle contromisure

Restano le soluzioni con le condizioni più vantaggiose mentre il Governo pensa a sanzioni ed incentivi e nonostante la riduzione dei costi di commissione
Obbligo di Pos: nuove tecnologie ed App ancora meglio delle contromisure

Scendono le commissioni per le operazioni con il Bancomat e si studiano sanzioni e incentivi, ma le condizioni più favorevoli – per adeguarsi all’obbligo di Pos – restano quelle garantite dalle nuove tecnologie ed in particolare dalle App.

Sono, però, ancora in pochi  ad essersi adeguati alla legge 15 del 27 febbraio che impone a tutti i professionisti, e ovviamente anche ai medici, di accettare pagamenti attraverso carte di debito  per importi superiori ai 30 euro. E di conseguenza il Governo sta cercando in tutti i modi di favorire l’applicazione di una norma attraverso cui l’Italia si sta allineando – con notevole ritardo – al resto d’Europa.

Proprio nelle ultime settimane è emersa l’intenzione di provare ad infilare nella legge di Stabilità un credito d’imposta che andasse ad incentivare la circolazione della moneta elettronica attraverso i pagamenti via Pos, valutando inoltre di introdurre quelle sanzioni di cui la norma è attualmente sprovvista.  Proprio di recente, poi, il Consorzio Bancomat si è assunto l’impegno formale, di fronte all’Antitrust, di ridurre i costi di commissione. Basterà per ammorbidire le rigide posizioni di professionisti e associazioni di categoria? È quello che si augura il Governo, tra l’altro stretto tra l’impossibilità di forzare la mano in un momento di crisi e le oggettive difficoltà nel reperire le coperture necessarie per garantire l’eventuale credito d’imposta.

Tra incertezze, difficoltà e manovre complicate, la strada migliore appare ancora quella delle nuove tecnologie. Soprattutto i servizi mobile, con le App in primo piano, continuano ad assicurare soluzioni affidabili e competitive a condizioni economiche indiscutibilmente vantaggiose. Per i medici, ad esempio, è stato studiato un prodotto ad hoc. Si tratta di DoctorPay: senza canone e senza costi di attivazione, consente di ottenere pagamenti ovunque ci si trovi attraverso un dispositivo (si ottiene gratuitamente) collegato via Bluetooth al proprio smartphone o al tablet.

Per informazioni è disponibile il numero verde 800.088.211

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio