Contributi e Opinioni 12 Dicembre 2017 19:06

Sciopero, anche i radiologi in piazza. Bibbolino (Fassid): «La misura è colma»

«L’adesione numerosa e compatta allo sciopero odierno sta a testimoniare che la misura è colma». È il commento di Corrado Bibbolino, Segretario dei radiologi FASSID SNR, al massiccio sciopero che ha coinvolto dirigenti medici, veterinari e sanitari in tutta Italia. «Non serve vantare la bontà del nostro sistema sanitario nazionale tra i primi nelle graduatorie mondiali che che se ne dica se si ignora il sacrificio quotidiano dei tantissimi che con abnegazione lo mandano avanti e che oggi hanno testimoniato la loro rabbia. Tutti parlano delle liste di attesa per la radiologia – prosegue la nota – e nessuno dice che lo stesso numero di medici fa il quadruplo degli esami rispetto a 15 anni fa quando già tutti giorni sui giornali si tuonava  sulle liste di attesa. Lo sciopero di oggi leva un forte grido contro lo smantellamento della sanità pubblica, a favore del contratto, a difesa della legge sulla sicurezza delle cure e la responsabilità professionale, a tutela delle persone malate che non potranno permettersi una costosa sanità privata.  Stiamo riuscendo nell’incredibile impresa di distruggere quello che funziona e costa poco e nei confronti di questo disegno sempre più palese si leva forte il no».

Secondo il Segretario Regionale SNR Riccardo Ferrari, «l’adesione tra i radiologi è stata tra il 70 e il 100% al netto dei precettati  in tutti gli ospedali romani, con esponenti presenti al sit in sotto il MEF e pari all’80% nella regione Lazio. Un’adesione mai vista e una coesione palese di tutte le sigle sindacali contro l’indifferenza della politica».

Articoli correlati
Orlacchio (Sirm): «Il futuro della radiologia si basa sul connubio tra diagnostica e interventistica»
Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica è la manifestazione più importante della associazione in cui i Radiologi si incontrano, si confrontano, si aggiornano scientificamente e sulle novità della tecnologia. Inizierà il 6 ottobre a Roma
di Redazione
Innovazione e continuità, si apre a Montecatini il congresso dei radiologi
Lo sguardo aperto sulle giovani leve della radiologia, l’obiettivo di formare una nuova classe dirigente che sappia coniugare la tradizione di un sindacato di specificità con i nuovi orizzonti aperti dal PNRR, la volontà di andare verso un servizio sanitario comune europeo. E’ un laboratorio di idee e di interscambio il congresso dei radiologi che […]
Congresso Tecnici Sanitari Radiologia Medica, Faster: «Migliorare competenze per vincere pandemia»
FASTeR – Federazione delle Associazioni Scientifiche dei Tecnici di Radiologia è stata il fulcro della 18° edizione del Congresso Nazionale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica che si è svolta il 7 e 8 novembre 2020
Fassid: «Abbiamo uno straordinario bisogno di normalità»
Fassid chiede nuovamente di riportare l'attenzione sul rinnovo del CCNL dei dirigenti medici e sanitari
Sanità privata, la protesta di Cgil, Cisl e Uil: «Firma entro pochi giorni o sciopero generale»
Presidio di decine di lavoratori davanti alla Camera dei deputati: tra gli slogan «contratto subito» e «padroni predoni». Landini (Cgil): «Firmare il contratto vuol dire riconoscere il lavoro delle persone e mettere al centro la salute dei cittadini». Bombardieri (Uil): «Se non si rinnovano i contratti, lo scontro sarà inevitabile». Ai manifestanti la solidarietà del vicesegretario dem Andrea Orlando
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione