Salute 23 Novembre 2017 19:19

«Cardiomiopatie incubo per sportivi. Ma la scuola italiana è la più virtuosa al mondo». L’intervista al Professor Cecchi, Cardiologo Università Firenze

Sono patologie insidiose, spesso alla base delle morti improvvise. Ne parla una delle figure più autorevoli del settore: «Oggi abbiamo più strumenti per diagnosticarle ma serve comunque tanta formazione ECM»

«Le cardiomiopatie sono malattie che colpiscono il muscolo cardiaco portando ad alterazioni della struttura e delle funzioni» così Franco Cecchi, Professore Associato di Cardiologia Università di Firenze e Responsabile Centro di riferimento regionale Cardiomiopatie intervistato in occasione dell’evento ‘Place’, meeting internazionale che ha riunito a Roma i più importanti esponenti di cardiologia a livello mondiale.

«Finalmente oggi possiamo dire di avere una piena comprensione delle cardiomiopatie – prosegue il Professore luminare nel settore e iniziatore della scuola di ricerca sulle cardiomiopatie di Firenze – malattie del muscolo cardiaco più frequenti di quello che originariamente si pensava. In questo settore è bene specificare che la scuola italiana è un esempio virtuoso, infatti i centri italiani che hanno investito culturalmente nella ricerca e nello studio delle cardiomiopatie sono punti di riferimento illustre per la cardiologia mondiale».

«Tra i centri di spicco in Italia, segnalerei Firenze per le cardioipertrofie, Padova per le cardiomiopatie del ventricolo destro, malattie aritmogene e del ventricolo sinistro, Trieste per le cardiomiopatie dilatative e Bologna per l’amiloidosi».

«Con tutti questi centri d’eccellenza, abbiano dimostrato chiaramente che questo investimento ha pagato per il futuro – continua il Professor Cecchi – conosciamo approfonditamente le varie forme di cardiomiopatie e riusciamo a rappresentare un punto di riferimento solido per i nostri pazienti».

Ricerca e formazione sono i principali vettori per «progredire e migliorare la conoscenza su patologie così complesse – aggiunge -. In quest’ottica per quel che riguarda la formazione io credo che i processi di formazione oggi debbano tenere conto di due possibilità: uno partecipare a questo tipo di congressi dove si riesce a stare al passo con le ultime scoperte e le innovazioni in medicina e l’altra informarsi attraverso il web dove sono presenti eventi, corsi e materiale ben documentato da utilizzare da remoto per poter aggiornarsi facilmente e senza togliere troppo tempo alla professione».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio