Nutri e Previeni 16 Maggio 2018 15:45

Probiotici? Non sono tutti uguali

Probiotici? Non sono tutti uguali

I probiotici sono definiti come microorganismi vivi che, quando somministrati in quantità adeguate, forniscono all’ospite (nel nostro caso l’organismo umano) dei vantaggi in termini di salute. Tuttavia, il termine “probiotico” è di per sé solamente un contenitore che mette insieme una serie di microorganismi (la maggior parte batteri, ma anche funghi) che differiscono fra loro in termini di classificazione tassonomica, caratteristiche strutturali (es. capacità di resistere agli insulti esterni quali l’acidità gastrica o i sali biliari) e funzioni. I lattobacilli ed i bifidobatteri sono i più comuni microrganismi utilizzati nelle preparazioni probiotiche. Inoltre, molte formulazioni commerciali contengono altri tipi di batteri, lieviti o spore, le quali, grazie alle loro caratteristiche di longevità e resistenza, possono essere somministrate come formulazioni stabili e facilmente conservabili con microrganismi vivi. I vari prodotti differiscono circa la loro manifattura, che può influenzare delle caratteristiche fondamentali del probiotico, quali la quantità di microorganismi vitali o la presenza di contaminanti.

In particolare, un recente studio di ricercatori pisani (Vecchione et al- Frontiers in Medicine 2018) ha messo in evidenza come differenti formulazioni commerciali probiotiche differiscano in termini di contenuto di microorganismi vivi, capacità di resistere ai succhi gastrici, agli acidi biliari e agli enzimi pancreatici. Inoltre, i ricercatori hanno riscontrato la presenza di batteri contaminanti in alcune delle formulazioni studiate.

Le caratteristiche intrinseche di ciascun germe e le differenze di manifattura influenzano, quindi, sia la sicurezza che l’efficacia dei diversi prodotti, facendo sì che ciascun probiotico sia supportato da minori o maggiori evidenze per le diverse indicazioni cliniche. Riconoscendo la rilevanza di tali differenze, la società europea di gastroenterologia e nutrizione pediatrica (ESPGHAN – European Society of Pediatric Gastroenterology And Nutrition) ha recentemente pubblicato un “position paper” che sottolinea la necessità stringente di rigorosi controlli di qualità sui probiotici commerciali.

Il gruppo di studio ESPGHAN ha inizialmente condotto una revisione della letteratura, riscontrando che discrepanze tra le caratteristiche reali del prodotto e quelle teoriche descritte formalmente sono sorprendentemente comuni. In particolare, sono frequenti gli errori di classificazione ed identificazione dei diversi ceppi, alcuni prodotti risultano contaminati (talvolta anche con patogeni obbligatori o facoltativi), il numero di colonie microbiche previsto è indeterminabile, i ceppi non sono vitali oppure le loro funzioni benefiche sono ridotte.

Sulla base di tali dati, il gruppo di lavoro ha suggerito che un probiotico che possa definirsi tale debba avere le seguenti caratteristiche minime: il probiotico deve essere presente in un quantitativo sufficiente al termine della shelf-life, deve passare indenne attraverso il tratto gastrointestinale ed in particolare resistere agli acidi biliari e ai succhi gastrici, deve essere in grado di colonizzare l’intestino, deve mantenere le funzioni benefiche per il quale è stato somministrato, nonché deve essere esente da contaminazioni. Il gruppo di lavoro, infine, ha posto una raccomandazione forte a processi di controllo di qualità più stringenti.

In conclusione, possiamo affermare che i probiotici non sono tutti uguali, ed è auspicabile che la scelta di un probiotico rispetto a un altro sia fatta sulla base dell’indicazione clinica e delle caratteristiche di qualità del prodotto, valutate attraverso rigorosi processi di controllo.

 

 

di Gianluca Ianiro, Gastroenterologo Fondazione Polic. Gemelli Roma

Articoli correlati
Solidarietà, da Sofar 40.000 mascherine protettive FFP2 al Comune di Bergamo
«In quello che rimarrà nella storia come uno dei periodi più difficili per il nostro Paese, fare la propria parte per essere vicini a chi ha più bisogno è un dovere di tutti. Aziende comprese. E Sofar – si legge nel comunicato stampa dell’azienda – realtà italiana impegnata in ricerca e innovazione di farmaci, integratori alimentari e […]
Reportage/ Latticini: grassi, magri, crudi o no? Tutto ciò che non sapevi
Latte caldo, macchiato, crudo, ma anche yogurt, ricotta, mozzarella, fiocchi di latte e perché no, parmigiano, taleggio, pecorino, caprino, gorgonzola e chi più ne ha più ne metta: non solo buoni ma anche salutari poiché ricchi di nutrienti che fanno bene a tutte l’età. C’è poi chi è intollerante o chi crede di esserlo, ma […]
Un filetto di pesce spada come probiotico
È stato realizzato da ricercatori dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) un filetto di pesce spada pronto da mangiare e in grado di veicolare nell’intestino umano probiotici selezionati, senza subire alterazioni nel suo contenuto proteico. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Journal of Functional Foods. Potenziare l’effetto barriera […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione