Nutri e Previeni 22 Maggio 2018 13:12

Osteoartrite: olio pesce, cavolo e spinaci per alleviare sintomi

Osteoartrite: olio pesce, cavolo e spinaci per alleviare sintomi

Un grammo di olio di pesce al giorno, oppure cibi che contengono vitamina K, come cavolo, spinaci e prezzemolo. Per alleviare i sintomi dell’osteoartrite, comunemente conosciuta come artrosi, molto diffusa tanto che si stima colpirà 130 milioni di persone entro il 2050, un aiuto potrebbe arrivare da pesce e verdure come cavolo e spinaci. A rivelarlo è uno studio dell’Università del Surrey, pubblicato su Rheumatology, che ha esaminato 68 ricerche precedenti sul tema della dieta e della gestione di questa patologia.

Lo studio
Dall’analisi è emerso che un supplemento di olio di pesce a basse dosi potrebbe portare una riduzione del dolore nei pazienti e contribuire a migliorare la loro salute cardiovascolare. Gli acidi grassi essenziali presenti nell’olio di pesce riducono infatti l’infiammazione delle articolazioni, contribuendo ad alleviare i fastidi.

Non solo: secondo i risultati dell’esame dei dati anche una riduzione del peso nei pazienti che sono obesi o in sovrappeso, introducendo degli allenamenti specifici su misura per la mobilità, potrebbe attenuare i sintomi. Adottare uno stile di vita più sano – rilevano ancora gli studiosi – può servire anche a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, che se alti sono legati proprio all’osteoartrite.

Si è inoltre riscontrato che un aumento nella dieta  degli alimenti ricchi di vitamina K può fare bene. La vitamina K è necessaria – evidenziano i ricercatori – per le proteine che vi dipendono, che si trovano nell’osso e nella cartilagine. Un apporto inadeguato di questa vitamina ne influenza negativamente il funzionamento, con conseguenze sulla crescita ossea e sulla riparazione.

Articoli correlati
Halloween: come cucinare le ‘uova verdi’ al tegamino
Se desiderate stupire gli amici per Halloween cucinate le ‘uova verdi al tegamino’. Cucinarle a casa è semplicissimo: basta avere un paio di uova fresche, un cavolo rosso e lo spirito del piccolo chimico. A illustrare la ricetta passo dopo passo sono infatti gli esperti della Società americana di chimica (Acs) in un simpatico video […]
Adolescenti e salute cuore: aumentare i consumi di lattuga, cavolo e spinaci
I ragazzi dovrebbero mangiare più verdure a foglia verde, in particolare quelle ricche di vitamina K1, come iceberg, spinaci e cavolo, e anche condire sempre con l’olio di oliva: la carenza di questa vitamina può comportare problemi soprattutto futuri per il cuore. Aumenta infatti il rischio di ipertrofia ventricolare sinistra – un aumento del tessuto […]
Rischio demenza: possibile difesa dal magnesio in equilibrio nel sangue
Una ricerca pubblicata sulla rivista Neurology ha evidenziato che, a concentrazioni plasmatiche troppo alte o troppo base, il magnesio è associato a rischio di demenza.  Un equilibrato apporto di magnesio con la dieta dunque (mangiando ad esempio spinaci, mandorle, soia, fagioli neri, yogurt, avocado, cereali integrali etc) o, al bisogno, con integratori specifici, potrebbe un […]
Cervello: si mantiene giovane con spinaci, uova e cavoli
Uno studio pubblicato su Frontiers dalla rivista Aging Neuroscience evidenzia nuovi effetti della luteina contenuta in spinaci, uova e cavoli. Questi alimenti aiutano infatti a mantenere la forma fisica, ma avrebbero anche benefici cognitivi. La luteina è una sostanza nutritiva che il corpo non può produrre da solo, per cui deve essere acquisita attraverso la […]
Ipertensione arteriosa: si contrasta con avocado, spinaci e banane
Forse non tutti sanno che per far scendere la pressione del sangue, oltre a diminuire l’apporto di sale, è bene aumentare i livelli di potassio e per questo bisogna consumare i cibi che ne sono ricchi, come avocado, spinaci, patate dolci, fagioli, banane e persino il caffè. E’ quanto emerge da una ricerca della Keck […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione