Advocacy e Associazioni 22 Ottobre 2025 11:30

Sindrome di Sanfilippo, l’approvazione di Anakinra è un traguardo storico per pazienti e famiglie

L’Agenzia Italiana del Farmaco approva l’uso off-label di Anakinra per la sindrome di Sanfilippo. Un traguardo storico che apre nuove prospettive terapeutiche e rafforza il ruolo dei genitori nella ricerca di soluzioni per le malattie rare

di Redazione
Sindrome di Sanfilippo, l’approvazione di Anakinra è un traguardo storico per pazienti e famiglie

L’Associazione di pazienti Sanfilippo Fighters APS annuncia un traguardo storico: la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’approvazione da parte di AIFA dell’utilizzo off-label di Anakinra per la sindrome di Sanfilippo. Una notizia che rappresenta un passo fondamentale nella gestione di una patologia rara, ancora priva di terapie specifiche, e che apre finalmente nuove prospettive di trattamento per i bambini colpiti e per le loro famiglie.

Il percorso verso l’approvazione

Dietro a questo risultato c’è un lungo percorso iniziato nel 2016. Alcuni genitori della comunità Sanfilippo Fighters, seguendo gli sviluppi di uno studio clinico condotto in America, hanno insistito con costanza e determinazione affinché il farmaco potesse essere considerato anche in Italia. La loro ostinazione, sottolinea l’Associazione, è stata determinante per portare all’attenzione degli esperti italiani la possibilità di utilizzare Anakinra nel nostro paese.

Benefici concreti per i pazienti

Gli studi già condotti hanno dimostrato come Anakinra possa modificare alcuni sintomi della sindrome di Sanfilippo, con effetti significativi sulla qualità del sonno, sul comportamento, sulla postura e sulla capacità di alimentarsi dei pazienti. “Questi risultati rappresentano una vera svolta – spiega l’Associazione – offrendo speranza concreta dove prima c’era solo attesa e incertezza”.

Un lavoro di squadra con i centri italiani

L’approvazione in Italia è frutto di una collaborazione appassionata con la rete dei Centri italiani per le malattie metaboliche. Il supporto scientifico, clinico e umano dei professionisti coinvolti è stato fondamentale, sottolinea Sanfilippo Fighters, per garantire un percorso sicuro ed efficace dall’autorizzazione alla concreta somministrazione del farmaco.

Il ruolo dell’Associazione nella somministrazione

Sanfilippo Fighters APS continuerà a supportare medici e professionisti sanitari, facilitando l’accesso a Anakinra ai pazienti, con l’obiettivo di assicurare una distribuzione uniforme, sicura ed efficace della terapia. “Il nostro impegno – dichiara l’Associazione – è rafforzato dalla convinzione che ogni piccolo passo possa migliorare la qualità di vita di bambini e famiglie, quotidianamente impegnate nella gestione della sindrome”.
Un ruolo centrale in questa vicenda è stato quello dei genitori, la cui determinazione ha reso possibile la creazione di opportunità terapeutiche cruciali. Grazie alla loro costanza e al supporto dei medici, si apre oggi la possibilità di un concreto miglioramento nella vita dei pazienti affetti da sindrome di Sanfilippo.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio