One Health 16 Ottobre 2025 14:49

Coronavirus in allevamenti suini del triveneto: pipistrelli sorvegliati speciali

Uno studio evidenzia i rischi di trasmissione virale agli animali domestici e all’uomo e sottolinea l’importanza di rafforzare le misure di biosicurezza negli allevamenti
Coronavirus in allevamenti suini del triveneto: pipistrelli sorvegliati speciali

I pipistrelli, serbatoi naturali di diversi coronavirus, sono stati al centro di un’indagine condotta in 14 allevamenti suinicoli nel Triveneto. Lo studio ha identificato otto specie di chirotteri, tra cui Pipistrellus kuhlii, P. pipistrellus e Hypsugo savii, e ha rilevato tre nuove specie di coronavirus con sequenziamento completo del genoma.

Attività dei pipistrelli e fattori ambientali

Gli allevamenti suini possono rappresentare “hotspot” per i pipistrelli. La presenza di stanze vuote, illuminazione e strutture che attraggono insetti favorisce l’attività dei chirotteri, mentre l’habitat circostante influisce meno sulla diversità delle specie. In questo contesto, i pipistrelli contribuiscono al controllo degli insetti dannosi e alla riduzione dei pesticidi, ma aumentano anche il rischio di esposizione ai virus.

Circolazione virale e ricombinazione genetica

Lo studio ha mostrato una circolazione attiva di coronavirus in P. kuhlii, con picchi di attività a maggio e agosto. Alcuni virus sono condivisi tra specie diverse (P. kuhlii e H. savii), aumentando il rischio di ricombinazione genetica. Le analisi indicano che i suini potrebbero essere esposti ad almeno otto coronavirus distinti, ognuno legato al proprio ospite.

Misure di biosicurezza e prevenzione

La ricerca evidenzia la frequente assenza di barriere fisiche negli allevamenti e un’applicazione disomogenea delle pratiche di biosicurezza. Gli esperti raccomandano interventi mirati, come l’installazione di barriere e l’uniformità dei protocolli, per ridurre il rischio di spillover virale e proteggere sia la salute degli animali sia quella umana.

Approccio one health e importanza della ricerca

Secondo Stefania Leopardi, supervisore della ricerca, “l’interfaccia tra animali selvatici, domestici e uomo è un confine labile dove possono emergere malattie infettive. Identificare nuovi coronavirus è fondamentale per comprendere il loro adattamento e prevenire fenomeni di spillover”. Lo studio conferma l’importanza di un approccio multidisciplinare One Health, che integri ecologia, virologia e modellistica ambientale per la tutela della salute pubblica.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...