Advocacy e Associazioni 9 Ottobre 2025 14:56

Giornata mondiale Pans Pandas: l’Italia si illumina di verde

Il 9 ottobre, in occasione della Giornata mondiale Pans Pandas, oltre 200 monumenti in tutto il mondo illuminati di verde per accendere i riflettori su due sindromi neuropsichiatriche pediatriche ancora poco conosciute. In Italia, tra le adesioni, anche il Ministero della Salute e l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa)
Giornata mondiale Pans Pandas: l’Italia si illumina di verde

Sono sindromi neuropsichiatriche pediatriche ad esordio acuto, caratterizzate da disturbi comportamentali e cognitivi legati a un’infiammazione cerebrale di origine autoimmune, spesso innescata da infezioni streptococciche. Si chiamano Pans e Pandas. Ogni anno il 9 ottobre di celebra la Giornata mondiale dedicata a queste sindromi, in occasione delle quali monumenti e palazzi di tutto il mondo si illuminano di verde. Grazie alla campagna internazionale #LightUp4PANS si richiama l’attenzione su queste patologie ancora poco riconosciute e spesso difficili da diagnosticare.

Anche l’Italia si illumina di verde

All’iniziativa ha aderito anche l’Associazione Pans Pandas Italia Aps, che ha coordinato la partecipazione di numerose città italiane: Roma, Bari, Bologna, Catanzaro, Firenze, L’Aquila, Mantova, Mestre, Napoli, Orvieto, Padova, Palermo, Pavia, Potenza, Torino, Trento, Trieste, Venezia e molte altre. Particolare significato assume l’illuminazione del palazzo del Ministero della Salute e della sede dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), a testimonianza della crescente attenzione istituzionale verso queste patologie.

Verso il riconoscimento nei Livelli Essenziali di Assistenza

“In Italia siamo in un momento cruciale – spiega Antonella Bertolini, presidente dell’Associazione Pans Pandas Italia Aps –. Il riconoscimento della sindrome Pans/Pandas è attualmente al vaglio della Commissione Lea del Ministero della Salute”. Bertolini ha espresso gratitudine al Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato per aver accolto la richiesta delle associazioni, della Società Italiana di Pediatria e dell’Istituto Superiore di Sanità, aprendo un tavolo di lavoro che ha permesso di inviare alla Commissione la documentazione necessaria.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Oggi alle 15.00. Nutraceutici e rischio cardiovascolare, opzione concreta anche nei pazienti a rischio elevato

Due puntate dedicate al tema della nutraceutica nell’ipercolesterolemia. Oggi ci concentreremo sul ruolo degli interventi nutraceutici nei pazienti con ipercolesterolemia borderline e rischio ca...
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano