Salute 9 Ottobre 2025 13:47

Sclerosi multipla: dalla neuromodulazione periferica nuove terapie mirate

Un “case report” pubblicato sulla rivista Frontiers in Neurology apre la strada a nuove prospettive di trattamento per i disturbi dolorosi e spastici che possono accompagnare la sclerosi multipla
Sclerosi multipla: dalla neuromodulazione periferica nuove terapie mirate

Un “case report” pubblicato sulla rivista Frontiers in Neurology dai ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) apre la strada a nuove prospettive di trattamento per i disturbi dolorosi e spastici che possono accompagnare la sclerosi multipla. Lo studio descrive il caso di una paziente nella quale una procedura di neuromodulazione periferica mediante radiofrequenza pulsata ha portato a una riduzione significativa del dolore e degli spasmi. La sclerosi multipla è una malattia complessa che può manifestarsi con sintomi molto variabili: disturbi visivi, alterazioni della sensibilità, difficoltà motorie, problemi di equilibrio e funzioni cognitive. A questi quadri classici può affiancarsi, soprattutto nelle forme progressive, la cosiddetta “spasticity-plus syndrome”, un insieme di manifestazioni che comprende spasticità, dolore neuropatico, spasmi, disturbi vescicali, alterazioni del sonno e fatica.

La radiofrequenza pulsata riduce la sensibilità delle fibre dolorifiche

In questo contesto si inserisce la procedura testata dai clinici del Neuromed: la radiofrequenza pulsata, una procedura che utilizza impulsi elettrici a bassa intensità termica, capaci di ridurre la sensibilità delle fibre dolorifiche senza lesionarle. Nel caso riportato, l’intervento ha prodotto un miglioramento percepito dalla paziente, con una riduzione del dolore del 50–60%, accompagnata da una minore frequenza degli spasmi e da un miglioramento della qualità del sonno. “Il nostro obiettivo – dice Luigi Di Lorenzo, del Centro di Medicina del Dolore del Neuromed – è stato integrare le terapie farmacologiche con una modulazione selettiva dei segnali periferici del dolore. In una paziente complessa, come quella che descriviamo nel nostro lavoro, la radiofrequenza pulsata ha offerto un beneficio clinico percepito come superiore rispetto ai trattamenti precedenti, con un profilo di tollerabilità molto favorevole”.

Approcci innovativi e mininvasivi da affiancare alle terapie già disponibili

“È un risultato molto incoraggiante – dice Carmine D’Avanzo, responsabile dell’Unità di Riabilitazione Neurologica dell’Istituto di Pozzilli – che naturalmente dovrà essere confermato da studi più ampi e controllati per confermare l’efficacia e definire meglio i candidati ideali. Certamente il modello clinico della ‘spasticity-plus syndrome’ ci ha permesso di considerare sintomi diversi come parte di uno stesso quadro, portandoci a considerare strategie più mirate”. Lo studio sottolinea così l’importanza di affiancare approcci innovativi e mininvasivi alle terapie già disponibili, aprendo scenari di ricerca che potranno tradursi in percorsi personalizzati per i pazienti con sclerosi multipla.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano