Advocacy e Associazioni 9 Ottobre 2025 10:44

Autismo. Giovanni Marino, presidente Angsa, vince il premio “Poeta sociale 2025”

Il riconoscimento, promosso dalla Fondazione Toniolo, è stato assegnato a Marino “per aver costruito, a partire dal vissuto familiare, servizi e comunità di riferimento per le persone con lo spettro autistico”
Autismo. Giovanni Marino, presidente Angsa, vince il premio “Poeta sociale 2025”

Consegnato a Giovanni Marino, presidente di ANGSA (Associazione Nazionale Genitori PerSone con Autismo) il premio “Poeta sociale 2025” promosso da Fondazione Fondazione Toniolo della Diocesi di Verona, con il patrocinio del Comune di Verona e il sostegno della Fondazione Cattolica e Generali Italia e la sua divisione Cattolica.

“Per aver costruito a partire dal vissuto familiare servizi e comunità di riferimento per le persone con lo spettro autistico. Una missione di vita. Sostiene il prezioso ed amorevole accompagnamento clinico- educativo con la formazione delle famiglie e la collaborazione con istituzioni e reti associative. La sua esperienza sollecita e promuove a livello nazionale la ricerca di soluzioni nuove e durature di inclusione”. Questa la motivazione del premio consegnato Marino nel corso della manifestazione “Poeta Sociale per il Bene Comune”, giunto alla sua seconda edizione, che si è tenuta a Verona dal 1 al 5 ottobre.

Il riconoscimento “celebra persone che, attraverso il loro impegno sociale, culturale e umano, diventano “creatori di speranza” in tempi di conflitti e ingiustizie. Il premio è dedicato a uomini e donne che: promuovono concretamente accoglienza e inclusione”.

Nel filo di queste parole c’è la vita intera di Giovanni Marino e i tratti che caratterizzano la struttura residenziale, Operativa a Melito Porto Salvo in Calabria e nata per dare assistenza e futuro ai suoi due figli con autismo grave. La struttura ospita 12 adulti maschi e ha fatto nascere “La locanda Tre Chiavi”, una mensa solidale in cui lavorano otto persone dai 20 ai 40 anni affetti da autismo. Il progetto è stato attivato nel 2014 con due finalità: inserire i ragazzi con autismo nel mondo del lavoro, e praticare solidarietà, la locanda infatti serve dei pasti gratuiti alle persone bisognose ed è “l’unica mensa sociale del territorio”.

“Le realtà residenziali nate dai genitori della nostra Angsa sono ad oggi considerate modelli di riferimento nazionali e internazionali – spiega Giovanni Marino – . Spesso sono state il luogo di passaggio, a volte non ultimo e definitivo, verso la deistituzionalizzazione di alcune persone con autismo che vivevano condizioni segreganti. I genitori di Angsa da sempre si interrogano su il modo di fare le domande ai propri figli, di ‘ascoltare’ le loro risposte, interpretarle spesso, con il mandato poi di soddisfarle in modo flessibile e tempestivo, perché quei bisogni espressi sono reali ed attuali, non procrastinabili. Tra le varie opzioni, le residenze non sono un obbligo ma una possibilità, per alcuni la più adeguata a far condurre a molti dei nostri figli una vita che sia il più indipendente possibile”, conclude Marino.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano