Prevenzione 9 Ottobre 2025 10:25

Pneumococco: in Lombardia il nuovo piano vaccinale per anziani e fragili

Infezioni respiratorie, ricoveri evitabili, complicanze nei soggetti fragili: la vaccinazione contro lo pneumococco è oggi una delle armi più importanti nella prevenzione primaria
Pneumococco: in Lombardia il nuovo piano vaccinale per anziani e fragili

Chi deve vaccinarsi (gratis) contro lo pneumococco

La vaccinazione è offerta gratuitamente dal Servizio Sanitario Regionale lombardo a tre categorie principali:

  • 65enni “sani”, con offerta attiva per la coorte 1960;
  • soggetti con patologie croniche: tra le più rilevanti figurano diabete, BPCO, cardiopatie, epatopatie, immunodeficienze, malattie oncologiche, insufficienza renale, trapianti, condizioni che aumentano il rischio di infezione invasiva da pneumococco;
  • ospiti delle RSA, per i quali la vaccinazione è raccomandata a prescindere dall’età o da altre coorti.

Come sottolinea FIMMG Lombardia, l’obiettivo è “intercettare le fasce più vulnerabili attraverso una offerta proattiva, integrata con la campagna antinfluenzale e sostenuta da un uso corretto del sistema informativo regionale ARVAX”.

Quando e dove vaccinarsi

La vaccinazione può essere effettuata tutto l’anno, ma la finestra ideale è durante la campagna antinfluenzale autunnale (ottobre-dicembre), periodo in cui è possibile la co-somministrazione dei due vaccini.

Le somministrazioni avvengono:

  • negli studi dei medici di medicina generale (MMG);
  • presso le ASST e i centri vaccinali aderenti, prenotabili tramite PrenotaSalute;
  • con registrazione obbligatoria su ARVAX, il portale unico regionale.

Le agende sono attive dal 1° ottobre, con open weekend vaccinale il 18–19 ottobre 2025 e modalità di accesso libero per categorie speciali come le donne in gravidanza.


Quale vaccino si usa

La strategia vaccinale lombarda prevede l’uso preferenziale del vaccino PCV20 (coniugato 20-valente) e, in alcune condizioni specifiche, il vaccino V116, di nuova generazione. Ecco la tabella operativa diffusa da FIMMG Lombardia:

Vaccinazione precedente Offerta per età (≥ 65 anni) Offerta per patologia (popolazione NON ad alto rischio) Offerta per patologia (popolazione ad alto rischio)
Nessuna PCV20 PCV20 PCV20
PCV20 nessuna nessuna V116 dopo almeno un anno da PCV20
PCV13 / PCV15 + PPSV23 PCV20 dopo almeno un anno dall’ultima dose PCV20 dopo almeno un anno dall’ultima dose PCV20 dopo almeno un anno dall’ultima dose

La logica è semplice: se non sei mai stato vaccinato, si parte con PCV20. Se sei già vaccinato, si valuta un aggiornamento in base alla tua condizione clinica.

Un’occasione da non perdere

Secondo FIMMG, “la co-somministrazione con il vaccino antinfluenzale rappresenta una delle principali leve operative per aumentare l’adesione e semplificare l’organizzazione territoriale”. I medici di famiglia sono invitati a identificare attivamente i pazienti eleggibili, sfruttando le visite di routine o le chiamate per l’antinfluenzale per offrire anche il vaccino antipneumococcico.

Questa campagna rappresenta un tassello importante per la prevenzione delle infezioni respiratorie nei soggetti più fragili, contribuendo alla sostenibilità del sistema sanitario e alla riduzione delle ospedalizzazioni evitabili.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...