Advocacy e Associazioni 7 Ottobre 2025 09:58

27ª Giornata Nazionale dei Risvegli: ‘’La cura passa anche dalla consapevolezza’’

Open Day, incontri, arte e solidarietà per la ricerca sul coma. De Nigris: ‘’Serve una legge che riconosca e tuteli i caregiver, pilastro silenzioso della cura’‘
27ª Giornata Nazionale dei Risvegli: ‘’La cura passa anche dalla consapevolezza’’

Oggi, a Bologna, si celebra la 27ª Giornata Nazionale dei Risvegli per la ricerca sul coma, in concomitanza con l’11ª Giornata Europea dei Risvegli. Un evento simbolico e partecipato, che unisce cittadini, istituzioni e operatori sanitari nel segno della solidarietà, della ricerca e della rinascita. La manifestazione – insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica e dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo – ha come cuore pulsante la Casa dei Risvegli Luca De Nigris, centro unico in Italia dedicato alla riabilitazione e al reinserimento sociale delle persone con esiti di coma.

Una giornata tra sensibilizzazione e partecipazione

La celebrazione è iniziata alle 9.30 con l’Open Day alla Casa dei Risvegli, dove i bambini delle scuole elementari partecipano a attività ludico-motorie pensate per avvicinare i più giovani ai temi dell’inclusione e della solidarietà. Contemporaneamente, in piazza Nettuno, dalle 10, sono allestiti i gazebo del Centro Sportivo Italiano, Croce Rossa, Avis e Amici di Luca, con attività di informazione, sensibilizzazione e un flash mob che unisce letture e azioni teatrali. Alle 12, alla Casa dei Risvegli, il saluto delle autorità e il lancio dei palloncini con i “messaggi per un risveglio”, collegati in diretta con altre città italiane ed europee, vedono la partecipazione del testimonial Alessandro Bergonzoni.

‘‘Chiediamo una legge che tuteli i caregiver’’

La Giornata è promossa dalla Fondazione ‘Gli amici di Luca – Casa dei Risvegli Luca De Nigris’, con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Comune e Università di Bologna, Croce Rossa Italiana, Comitato Italiano Paralimpico e Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici. ‘‘Il 7 ottobre ricorda il risveglio dal coma di Luca, da cui è nata la Casa dei Risvegli, una struttura pubblica dell’Azienda Usl di Bologna riconosciuta come buona pratica dal Consiglio d’Europa – spiega il presidente della Fondazione, Fulvio De Nigris –. Chiediamo con forza una legge nazionale che tuteli i caregiver, pilastro silenzioso dei percorsi di cura’’.

Un mese di incontri e riflessioni

Il percorso della Giornata proseguirà il 31 ottobre, nella Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, dove istituzioni, medici e professionisti si confronteranno sul ruolo dei caregiver nella gestione delle persone con gravi cerebrolesioni acquisite. Gran finale oggi alle 21, al Teatro Duse, con lo spettacolo ‘Dire, fare combaciare, leggere e concertamento’ di Alessandro Bergonzoni e del musicista Antonello Salis: un momento di arte e riflessione per dare voce al valore umano della cura.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...