One Health 2 Ottobre 2025 11:16

Ebola in Congo: 64 casi e 42 morti, Oms segnala primi segnali di calo

L’epidemia di Ebola nella Repubblica democratica del Congo continua, ma l’Organizzazione mondiale della sanità registra segnali di riduzione della trasmissione, progressi nella sorveglianza, nell’isolamento precoce dei casi e nella gestione clinica
Ebola in Congo: 64 casi e 42 morti, Oms segnala primi segnali di calo

L’epidemia di Ebola nella Repubblica democratica del Congo mostra segnali di rallentamento. Nei giorni più recenti sono stati registrati 7 nuovi casi, di cui 6 confermati e 1 probabile, localizzati tra Bulape, Mpianga e Dikolo nella provincia di Kasai. Nello stesso periodo si sono verificati 7 decessi tra pazienti di nuova identificazione e ricoveri precedenti

Bilancio complessivo e mortalità

Dall’inizio dell’epidemia, i casi totali ammontano a 64 (53 confermati e 11 probabili), con 42 decessi (31 confermati e 11 probabili), per un tasso di mortalità complessivo (Cfr) del 65,6%. Tra gli operatori sanitari sono stati segnalati 5 casi confermati, con 3 decessi. L’epidemia rimane confinata a 6 aree su 21 della zona sanitaria di Bulape. L’età dei contagiati varia da neonati fino a 65 anni. Le donne rappresentano la maggioranza dei casi (57,8%) e dei decessi (57,1%), mentre i bambini sotto i 10 anni costituiscono il 25% dei casi e il 31% dei decessi. I giovani tra 20 e 29 anni rappresentano il 23,4% delle infezioni.

Segnali positivi e miglioramento della gestione

L’Oms evidenzia segnali incoraggianti: nelle ultime due settimane si sono registrati meno casi tra i bambini under 10 e si osserva un trend di riduzione dei tassi di mortalità grazie a una sorveglianza più efficace, all’isolamento precoce dei casi e a una gestione clinica tempestiva e di qualità. Le autorità sanitarie continuano a monitorare attentamente la situazione, con l’obiettivo di contenere l’epidemia e ridurre ulteriormente il numero di contagi, in particolare tra i gruppi più vulnerabili: donne e bambini.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano