Immergersi nel micromondo cellulare, esplorando cromosomi, mitocondri e DNA: è questo l’obiettivo dell’iniziativa promossa da Fondazione AIRC e XMetaReal, che trasforma la teoria scientifica in esperienza diretta. Dopo il successo registrato a Trieste Next – Festival della Ricerca Scientifica (26-28 settembre), l’appuntamento sarà replicato al Festival dello Sport di Trento (9-12 ottobre), confermando l’impegno di AIRC nel portare cittadini e famiglie dentro il cuore della ricerca scientifica. Questo progetto rappresenta un nuovo modo di raccontare la ricerca oncologica, rendendola accessibile e coinvolgente anche per chi non opera quotidianamente in laboratorio.
All’interno dello spazio AIRC, i visitatori possono scegliere tra due esperienze complementari: il laboratorio divulgativo “Diversi da chi?”, che aiuta a comprendere chi siamo e l’eredità comune di tutte le forme di vita, e l’esperienza immersiva in VR, guidata da una ricercatrice AIRC, che conduce i partecipanti dentro la cellula umana per scoprire i meccanismi alla base della vita e della malattia.
“Sviluppare per AIRC questo progetto di Extended Reality dimostra come la tecnologia immersiva sia una chiave per la scoperta e per la sensibilizzazione”, afferma Vittorio Zingales, CEO di XMetaReal. L’esperienza mostra anche come alterazioni cellulari possano dare origine ai tumori, una malattia che in Italia colpisce quotidianamente oltre mille persone.
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato