Prevenzione 29 Settembre 2025 09:00

I vaccini contro il virus respiratorio sinciziale sono sicuri ed efficaci

I vaccini contro il virus respiratorio sinciziale sono sicuri ed efficaci nel proteggere i gruppi vulnerabili maggiormente a rischio di malattie gravi, tra cui anziani e neonati. A dimostrarlo è stata una nuova revisione Cochrane
I vaccini contro il virus respiratorio sinciziale sono sicuri ed efficaci

I vaccini contro il virus respiratorio sinciziale sono sicuri ed efficaci nel proteggere i gruppi vulnerabili maggiormente a rischio di malattie gravi, tra cui anziani e neonati. A dimostrarlo è stata una nuova revisione Cochrane condotta da un gruppo internazionale di ricercatori, Il virus respiratorio sinciziale (RSV) è un virus comune che causa tosse e raffreddore, ma può anche portare a infezioni polmonari potenzialmente letali come la polmonite. I bambini di età inferiore ai due anni sono a più alto rischio di infezione grave da RSV e morte, e anche gli adulti più anziani sono vulnerabili.

Forti prove di efficacia su anziani e bambini

I ricercatori ha analizzato 14 studi clinici con oltre 100.000 partecipanti, tra cui anziani, donne in gravidanza, donne in età fertile e bambini. Gli studi sono stati condotti in un’ampia gamma di paesi, in tutti i continenti. I risultati hanno mostrato forti prove che i vaccini pre-fusione contro il virus respiratorio sinciziale negli anziani riducono del 77% le malattie delle vie respiratorie inferiori associate a RSV (come polmonite e bronchite) e del 67% le malattie respiratorie acute associate a RSV (come il raffreddore). La vaccinazione di donne in gravidanza con un vaccino a base di proteina F dell’RSV ha ridotto del 54% il rischio che i loro figli necessitassero di cure mediche per malattie delle vie respiratorie inferiori associate all’RSV, ha ridotto del 74% la possibilità che i bambini sviluppassero una malattia grave  e ha abbassato del 54% il rischio di ricovero ospedaliero.

Pochi effetti collaterali tra i vaccinati contro il virus respiratorio sinciziale

“Dalla nostra revisione degli studi clinici, abbiamo trovato prove altamente certe che i vaccini contro il virus respiratorio sinciziale proteggono gli anziani e solide prove che siano benefici per i neonati quando le madri vengono vaccinate durante la gravidanza”, afferma KM Saif-Ur-Rahman, autore principale presso l’Evidence Synthesis Ireland e il Cochrane Ireland, Università di Galway, Irlanda. “Si tratta di notizie incoraggianti per due dei gruppi più a rischio”, aggiunge. La revisione ha rilevato poche o nessuna differenza negli effetti collaterali gravi tra i gruppi vaccinati e quelli non vaccinati in tutte le fasce d’età. I risultati di questa revisione si basano su dati di studi clinici, poiché al momento della pubblicazione non erano ancora disponibili prove concrete sull’efficacia e sulla sicurezza.

In corso studi post-autorizzazione nel mondo reale

“È importante chiarire che la nostra revisione si basa su prove provenienti da studi randomizzati, le prove più solide disponibili”, ha affermato Kate Olsson, autrice ed esperta di vaccini del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). “Sono in corso studi post-autorizzazione nel mondo reale e i dati di tali studi continueranno ad arricchire le nostre conoscenze sulla sicurezza e l’efficacia di questi vaccini contro il virus respiratorio sinciziale“, aggiunge. La revisione sistematica sarà integrata da due ulteriori analisi sull’efficacia, l’efficienza e la sicurezza di diversi vaccini contro il virus respiratorio sinciziale, a seguito degli aggiornamenti della ricerca. L’ECDC prevede di pubblicare il primo aggiornamento con nuovi dati nelle prossime settimane.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione