One Health 26 Settembre 2025 15:51

West Nile, in Italia 680 casi e 48 morti dall’inizio dell’anno

Secondo l’ultimo bollettino dell’Istituto superiore di sanità, i casi confermati di infezione da West Nile virus continuano a crescere: sono 680 dall’inizio dell’anno e 48 i decessi, con una letalità del 14,9% nelle forme neuro-invasive
West Nile, in Italia 680 casi e 48 morti dall’inizio dell’anno

Continua a crescere la diffusione del West Nile virus in Italia. Secondo l’ultimo bollettino settimanale dell’Istituto superiore di sanità, dall’inizio dell’anno le infezioni confermate nell’uomo hanno raggiunto quota 680, con 48 decessi. Rispetto alla rilevazione precedente, si contano 33 nuovi casi e un decesso in più in Emilia Romagna.

Forme neuro-invasive e distribuzione regionale

Tra le infezioni notificate, 321 si sono manifestate nella forma neuro-invasiva. I numeri più alti si registrano in Lazio e Campania, rispettivamente con 83 e 79 casi, seguiti da Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Sono stati inoltre individuati 54 casi asintomatici tra i donatori di sangue e quasi 300 episodi di febbre, tre dei quali importati dall’estero.La distribuzione dei decessi mostra una prevalenza in Lazio, con 17 morti, e in Campania, con 14. Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Calabria e Sardegna completano il quadro. La letalità, calcolata sulle forme neuro-invasive confermate, è pari al 14,9%, un dato in linea con quello dello scorso anno ma inferiore rispetto al 2018, quando aveva raggiunto il 20%. In totale, il virus è stato rilevato in 74 province distribuite in 17 regioni, confermando una circolazione stabile e diffusa.

Altre arbovirosi sotto osservazione

L’Iss segnala anche l’andamento delle altre arbovirosi. Nove i casi di Usutu virus, distribuiti tra Piemonte, Lombardia, Veneto e Lazio. La Chikungunya ha fatto registrare 309 casi, la maggior parte autoctoni, con focolai di diversa entità in Emilia Romagna e Veneto: il più esteso è stato rilevato in provincia di Modena, con oltre duecento casi confermati. Nel periodo considerato, sono emersi anche 166 casi di Dengue, in gran parte legati a viaggi all’estero, con soli quattro episodi autoctoni e due eventi di trasmissione locale, oggi conclusi. Sono quattro invece i casi di Zika virus, tutti importati. Per quanto riguarda la Tbe, la meningoencefalite da zecca, i casi segnalati sono 39, con un decesso. Infine, il Toscana virus ha fatto registrare 96 infezioni, in gran parte autoctone, con un decesso associato.

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione