Salute 26 Settembre 2025 09:59

Depressione e psicosi, più frequenti nelle donne dopo il parto

Un ampio studio svedese mostra come il rischio di depressione e psicosi aumenti nelle settimane successive al parto. L’analisi, condotta su quasi 1,8 milioni di gravidanze, evidenzia anche un andamento diverso per altri disturbi psichiatrici e per i tentativi di suicidio
Depressione e psicosi, più frequenti nelle donne dopo il parto

Il periodo successivo alla nascita di un figlio rappresenta una fase di particolare vulnerabilità per la salute mentale delle donne. Un’analisi pubblicata su Molecular Psychiatry dal Karolinska Institutet ha messo in evidenza che il rischio di depressione cresce di circa il 20% tra la quinta e la quindicesima settimana dopo il parto, rispetto all’anno che precede la gravidanza. Ancora più marcato l’aumento per la psicosi, con una probabilità fino a sette volte superiore nelle prime venti settimane dopo la nascita. “Possiamo osservare che il rischio di depressione è circa il 20% più alto tra la quinta e la quindicesima settimana dopo il parto, rispetto all’anno precedente la gravidanza. Per la psicosi, il rischio è fino a sette volte superiore durante le prime 20 settimane dopo il parto”, spiega Emma Bränn, prima autrice dello studio e ricercatrice presso l’Istituto di Medicina Ambientale del Karolinska Institutet.

I dati dello studio

La ricerca, intitolata Maternal psychiatric disorders before, during, and after pregnancy: a national cohort study in Sweden, ha analizzato i registri svedesi relativi a tutte le gravidanze tra il 2003 e il 2019, per un totale di quasi 1,8 milioni di donne. Dai dati emerge che i disturbi psichiatrici tendono a diminuire durante la gravidanza, per poi risalire dopo il parto. La vulnerabilità riguarda soprattutto depressione e psicosi, mentre ansia, disturbi legati allo stress e abuso di sostanze risultano meno frequenti sia in gravidanza sia nel periodo immediatamente successivo, rispetto a prima della gestazione. Secondo gli autori, questo andamento può essere spiegato da una combinazione di fattori biologici, modifiche nello stile di vita e un più intenso contatto con l’assistenza sanitaria durante la gravidanza.

Suicidio: differenze tra madri e padri

Lo stesso gruppo di ricerca ha approfondito anche il rischio di suicidio in relazione alla nascita di un figlio. In uno studio pubblicato su Nature Human Behaviour, i ricercatori hanno osservato che le madri avevano una probabilità minore di tentare il suicidio durante e dopo la gravidanza rispetto ai padri. Un dato in controtendenza rispetto alla popolazione generale, dove le donne presentano tassi più elevati di tentativi rispetto agli uomini. Per i padri, il rischio risulta ridotto nelle prime dieci settimane dopo la nascita del figlio, ma tende ad aumentare nuovamente col passare del tempo

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione