Lavoro e Professioni 25 Settembre 2025 16:32

Inflazione ed errori di calcolo, legali C&P in campo per ridare valore alle pensioni degli italiani

“L’inflazione – commenta Bruno Borin, responsabile legale di Consulcesi & Partners - è un nemico silenzioso che riduce ogni anno il valore reale delle pensioni"
Inflazione ed errori di calcolo, legali C&P in campo per ridare valore alle pensioni degli italiani

Le pensioni degli italiani valgono sempre meno. Secondo i dati Istat di agosto, l’inflazione acquisita per il 2025 è già al +1,7%, con un aumento annuo dei prezzi al consumo dell’1,6%. Un dato che, insieme alle rivalutazioni parziali degli ultimi anni, ha progressivamente eroso il potere d’acquisto: negli ultimi 14 anni, gli assegni hanno perso fino al 21% del loro valore reale.

Un problema strutturale: pensioni calcolate male

Oltre all’inflazione, molte pensioni sono calcolate in modo errato. Le verifiche del network legale Consulcesi & Partners, tramite il servizio OKPensione, evidenziano errori di calcolo nel 50% dei casi analizzati, con perdite fino a 200-300 euro al mese e arretrati mancanti anche per decine di migliaia di euro spesso legati a liquidazioni erronee di Tfr o Tfs.

Gli errori più comuni riportati sul portale www.okpensione.it sono:

  • Mancato riconoscimento di periodi contributivi (maternità, malattia, servizio militare)
  • Registrazione incompleta o errata dei contributi
  • Applicazione sbagliata del calcolo misto (retributivo + contributivo)
  • Rivalutazioni non correttamente applicate
  • Dati anagrafici o contributivi incompleti

Doppia penalizzazione per pensionati e futuri pensionati

I cittadini rischiano una doppia perdita:

  1. Erosione reale dell’assegno a causa di inflazione e rivalutazioni parziali
  2. Errori di calcolo che riducono ulteriormente l’importo dovuto

“L’inflazione – commenta Bruno Borin, responsabile legale di Consulcesi & Partners – è un nemico silenzioso che riduce ogni anno il valore reale delle pensioni. Ma ancora più grave è partire da una base già sbagliata. Con OKPensione offriamo un servizio di chiarezza e tutela. Non un semplice simulatore, ma un’analisi professionale che evidenzia eventuali discrepanze degli importi e consente di recuperare ciò che spetta di diritto”.

Come funziona OKPensione

Il servizio offre due principali strumenti:

  • Ricalcolo Pensione: verifica la correttezza dell’assegno e recupera eventuali arretrati.
  • Calcolo Pensione Futura: simula scenari di uscita e l’impatto dell’inflazione sui redditi futuri.

Il servizio è disponibile su www.okpensione.it con il supporto di un team di esperti legali e previdenziali.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...