Sanità 25 Settembre 2025 15:02

Diabete, dall’Eudf Italia un documento strategico per affrontare la malatti

Presentato il Documento dei 7 tavoli tematici e conferiti i primi Premi EUDF Italia alla memoria del Prof. Agostino Consoli. L’obiettivo: rafforzare prevenzione, innovazione terapeutica e qualità della vita per le persone con diabete
Diabete, dall’Eudf Italia un documento strategico per affrontare la malatti

In una sala animata dal confronto tra istituzioni, comunità scientifica e stakeholder sanitari, il Forum EUDF Italia 2025 ha acceso i riflettori sulla sfida crescente del diabete, una malattia silenziosa che tocca milioni di persone in Europa e in Italia. Tra discussioni, dati e proposte concrete, l’evento ha offerto l’occasione di tracciare un percorso condiviso per migliorare prevenzione, diagnosi precoce e gestione clinica, con un’attenzione particolare alla qualità della vita delle persone con diabete. Il Forum ha presentato il Documento strategico dei 7 tavoli tematici di EUDF Italia, dedicati a: Obesity & Lifestyle Strategies, Data & Register, Self-care, Technology, Digitalization, Disease Modifying Therapies (DMTs), Type 1 Diabetes, Diabetes & Ageing e Integrated Care.

Numeri e impatto della malattia in Europa

Ogni anno oltre 686mila persone muoiono in UE a causa del diabete o patologie correlate, una ogni 46 secondi. Attualmente 31,6 milioni di europei vivono con diabete, con previsioni di crescita fino a 33,2 milioni entro il 2030. I giovani con diabete di tipo 2 e gli adolescenti con diabete di tipo 1 sono circa 295.000, mentre il costo complessivo per i sistemi sanitari europei raggiunge i 104 miliardi di euro, di cui il 75% imputabile a complicanze potenzialmente evitabili. Il documento EUDF Italia sottolinea come politiche di prevenzione e gestione precoce possano generare risparmi significativi e sostenibilità dei sistemi sanitari.

Premi alla memoria del prof. agostino consoli

Per la prima volta, il Forum ha conferito i Premi EUDF Italia intitolati alla memoria del Prof. Agostino Consoli, primo coordinatore di EUDF Italia. I premiati della prima edizione sono:

  • Prof.ssa Gloria Formoso, per la continuità scientifica e la dedizione alle persone con diabete;

  • Prof. Gian Paolo Fadini, per il contributo nell’ambito della digital health e nella comprensione delle complicanze diabetiche;

  • Progetto JACARDI, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, per il ruolo nello studio dei determinanti sociali della salute e nella promozione dell’equità.

Un think tank nazionale con respiro europeo

“Il lavoro presentato oggi rappresenta un passo importante per la comunità scientifica, le istituzioni e le persone con diabete – sottolinea il Prof. Angelo Avogaro, Coordinatore EUDF Italia –. Il Documento testimonia l’impegno condiviso di esperti, associazioni e istituzioni verso un modello di sanità equo, sostenibile e vicino ai bisogni delle persone. L’auspicio è che queste proposte si traducano in azioni concrete, rafforzando prevenzione, innovazione terapeutica e qualità della vita”. Il Prof. Stefano Del Prato, Presidente EUDF, aggiunge: “L’incalzare di una malattia così diffusa richiede che tutte le componenti del diabete ripensino la gestione della malattia, rendendola più efficace e razionale. EUDF Italia si configura come think tank nazionale di ispirazione internazionale, per restituire alle persone con diabete la piena capacità di vivere una vita piena e contribuire alla crescita sociale”.

Verso politiche condivise e sostenibili

Il Forum di oggi segue la partecipazione di EUDF Italia all’EASD Annual Meeting di Vienna e segna un momento decisivo per allineare politiche sanitarie europee, nazionali e regionali, promuovere l’integrazione dei servizi, valorizzare i dati sanitari e la trasformazione digitale, e garantire l’accesso a terapie innovative e strategie preventive efficaci. L’impegno di EUDF Italia prosegue con l’obiettivo di tradurre in azioni concrete le indicazioni dei 7 tavoli tematici, consolidando un percorso di sanità pubblica innovativa, equa e sostenibile per le persone con diabete in Italia ed Europa.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Abbasso il colesterolo”: le società scientifiche italiane unite contro un rischio ancora sottovalutato

Un italiano su quattro ha livelli elevati di colesterolo LDL, ma solo il 18% ne è consapevole. Nella Giornata Mondiale del Cuore, le principali società scientifiche cardiovascolari lanci...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.