Prevenzione 25 Settembre 2025 12:03

Fondazione Cuore: le azioni per modificare i 5 fattori di rischio cardiovascolare

La Fondazione Cuore spiega quali sono le azioni per modificare i 5 fattori di rischio e gli screening gratuiti, la combo per dimezzare il rischio cardiovascolare e ridurre del 20% la mortalità
Fondazione Cuore: le azioni per modificare i 5 fattori di rischio cardiovascolare

Quando si parla di rischio cardiovascolare, esistono fattori modificabili e non modificabili. I primi sono fattori di rischio individuali indipendenti dalle nostre scelte come la familiarità, età, sesso ed etnia. Quelli modificabili sono quelli dove è possibile agire per proteggere il cuore. Oltre il 50% dell’incidenza di patologie cardiovascolari e oltre il 20% della mortalità, sono attribuibili a questi 5 fattori di rischio modificabili. A suggerire quali azioni fare per modificare questi fattori è stata la Fondazione Cuore.

Le malattie cardiovascolari uccidono oltre 220mila persone all’anno

Le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte e disabilità in Italia, con oltre 220.000 decessi all’anno (38% donne e 31% uomini) e un costo stimato di 42 miliardi di euro per il Sistema Sanitario. Eppure, l’80% di questi eventi si potrebbe evitare. “Se non possiamo cambiare i fattori rischio cardiovascolari – spiega Emanuela Folco, presidente della Fondazione Italiana per il Cuore (FIPC) possiamo invece intervenire con responsabilità su 5 fattori di rischio cardiovascolari modificabili.  È qui che la prevenzione diventa decisiva e che la rete può fare la differenza, trasformando la conoscenza in comportamenti concreti. Per questo FIPC porta avanti campagne di educazione sanitaria rivolte alla popolazione, con l’obiettivo di aiutare le persone a comprendere l’importanza della prevenzione in modo che siano in grado di fare scelte consapevoli di salute”.

I 5 principali fattori di rischio modificabili e le azioni suggerite

  1. IPERTENSIONE ARTERIOSA CON L’ ADERENZA (elevata pressione sistolica)
  • misura la tua pressione con regolarità
  • aderisci alle cure prescritte
  1. IPERCOLESTEROLEMIA (elevati livelli di colesterolo LDL)
  • controlla i livelli di colesterolo LDL con regolarità
  • attieniti alla terapia prescritta
  1. FUMO e DROGНЕ
  • smetti di fumare sigarette (tradizionali e non)
  • evita anche il fumo passivo e l’uso di droghe
  1. DIABETE MELLITO tipo 2
  • controlla la glicemia regolarmente
  • segui una dieta equilibrata
  1. SOVRAPPESO/OBESITA’
  • misura la tua circonferenza vita e l’indice di massa corporea
  • segui una dieta bilanciata e fai attività fisica regolarmente.

Via alla campagna per la Giornata Mondiale per il Cuore

Il 29 settembre si celebra la Giornata Mondiale per il Cuore, campagna internazionale promossa dalla World Heart Federation con il coinvolgimento di oltre 200 organizzazioni in più di 100 Paesi, per sensibilizzare sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebrovascolari. Durante il mese di settembre e di ottobre, grazie alla collaborazione con la Fondazione Giovanni Lorenzini e Conacuore, verranno organizzati screening gratuiti, incontri informativi e distribuiti opuscoli con consigli pratici per la salute del cuore.  FIPC rafforza la sua rete di alleanze per la Giornata Mondiale per il Cuore attraverso la campagna “Per un cuore sano conta ogni centimetro”, la neonata partnership con la Rete Cardiologica IRCCS e la consolidata e storica collaborazione con le associazioni di pazienti dedicate a prevenzione e screening capillari sul territorio. E con lo spot sui maxischermi degli stadi per i Sedicesimi di Coppa Italia nelle giornate del 23, 24 e 25 settembre 2025.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SLA: “Quando le parole diventano cura concreta”

A Trento, il 18 ottobre, il seminario “Linguaggi della Cura” mostra come comunicazione, scienza e partecipazione possano trasformare l’affrontare una malattia in un impegno condivi...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...