Advocacy e Associazioni 25 Settembre 2025 11:10

Malattie rare, Iss: al via il contest che libera la creatività dei giovani

L’Istituto Superiore di Sanità lancia la nuova edizione di “Rare reels: Pegaso goes digital”, il contest che invita ragazze e ragazzi a spiegare le malattie rare attraverso brevi video creativi per Instagram
Malattie rare, Iss: al via il contest che libera la creatività dei giovani

Spiegare le malattie rare utilizzando un reel, il formato di video breve e verticale tipico di Instagram, e tutta la propria creatività: è questa la sfida lanciata dalla nuova edizione del contest “Rare reels: Pegaso goes digital”, presentata oggi alla Creative Skills Week di Praga. Promosso dal laboratorio di Health Humanities del Centro Nazionale Malattie Rare (www.iss.it/health-humanities), in collaborazione con Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare, Agenzia Italiana per la Gioventù, European Grants International Academy e network della Creative Skills Week, il contest rappresenta l’evoluzione del concorso letterario, artistico e musicale “Il Volo di Pegaso”. L’obiettivo rimane lo stesso: fornire spazi espressivi alle persone con malattie rare, ai loro familiari e ai professionisti sanitari coinvolti, e diffondere la conoscenza del complesso mondo delle malattie rare.

Come partecipare

I partecipanti devono realizzare reels di 15-30 secondi per sensibilizzare i giovani sul tema delle malattie rare. I video vanno poi caricati sul proprio profilo Instagram utilizzando l’hashtag #playrare e taggando @healthhumanitieslab_ISS. Per concludere la partecipazione, occorre registrarsi all’evento che includerà la cerimonia di premiazione, prevista il 19 febbraio 2026 presso l’Istituto Superiore di Sanità a Roma. La scadenza per l’invio dei reels è fissata al 15 dicembre 2025 alle ore 23:59.

Il messaggio degli organizzatori

“Non solo giovani! Tutti sono invitati a coniugare creatività e digitale per partecipare al contest – sottolinea Amalia Egle Gentile, responsabile del laboratorio di Health Humanities del Centro Nazionale Malattie Rare – Anche questo è un modo per sensibilizzare sul tema delle malattie rare, un universo complesso da condividere e scoprire insieme”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...