Salute 24 Settembre 2025 17:10

Tumori: un algoritmo ‘scova’ le piccole popolazioni di cellule, come le staminali o quelle ‘dormienti’

La ricerca è stata condotta grazie ai finanziamenti dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) e del Ministero della Salute (PNRR Missione 6),
Tumori: un algoritmo ‘scova’ le piccole popolazioni di cellule, come le staminali o quelle ‘dormienti’
Attraverso un algoritmo è possibile individuare nelle analisi i segnali prodotti da piccole popolazioni di cellule, come le cellule staminali tumorali o le cellule tumorali dormienti, che normalmente vengono invece scartati perché si confondono con il cosiddetto rumore statistico. Lo afferma uno studio dei ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità pubblicato dalla rivista Algorithms.

La ricerca, condotta grazie ai finanziamenti dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) e del Ministero della Salute (progetto PNRR Missione 6 finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU), descrive un nuovo metodo statistico che può essere utilizzato in generale per individuare i segnali prodotti da piccole popolazioni di cellule all’interno di grandi insiemi di dati. L’algoritmo è stato testato su diversi dataset, e si è mostrato in grado di identificare le piccole popolazioni cellulari responsabili della risposta immunitaria nei confronti dei tessuti tumorali.

“Questo metodo riesce a superare l’effetto confondente della mole di segnali irrilevanti (il cosiddetto rumore statistico) riuscendo ad estrarre segnali deboli ma reali e significativi” spiega Alessandro Vici, ricercatore Under 40 del Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare dell’Iss e primo autore dello studio.

“L’importanza di questo metodo – spiega Ann Zeuner, coautrice dello studio e responsabile scientifico dei progetti – consiste nella possibilità di ottenere informazioni preziose riguardanti piccole popolazioni cellulari, come le cellule staminali tumorali e le cellule tumorali dormienti. Queste ultime, che sono il target principale dei nostri studi, spesso rimangono nel corpo del paziente dopo le terapie oncologiche e possono dare luogo a recidive tumorali anche a distanza di decenni. Per questo è particolarmente importante capire a fondo la loro biologia e trovare delle strategie per eliminarle, o quanto meno mantenerle nello stato dormiente per tutta la vita del paziente.

“Il metodo di analisi da noi sviluppato, al di là dell’individuazione di piccole sottopopolazioni di cellule, ha anche una valenza generale nel riconoscimento di segnali deboli ma potenzialmente informativi in qualsiasi insieme di dati ad alta dimensionalità” sottolinea Alessandro Giuliani del Dipartimento Ambiente e Salute, anche lui coautore dello studio.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione