Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025 15:51

Malattie Cardiovascolari, open-week: visite e servizi gratuiti in oltre 150 ospedali

Dal 26 settembre al 2 ottobre torna la quinta edizione dell’(H) Open Week dedicata alle malattie cardiovascolari, promossa da Fondazione Onda ETS, con iniziative gratuite, visite specialistiche ed esami diagnostici per promuovere prevenzione, informazione e diagnosi precoce
Malattie Cardiovascolari, open-week: visite e servizi gratuiti in oltre 150 ospedali

In occasione della Giornata mondiale del Cuore, il 29 settembre, Fondazione Onda ETS ripropone per il quinto anno consecutivo l’(H) Open Week dedicata alle malattie cardiovascolari, dal 26 settembre al 2 ottobre. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere informazione, prevenzione e diagnosi precoce di patologie come aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, malattie valvolari, carotidee e venose. Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte a livello mondiale. In Italia sono responsabili del 35,8% di tutti i decessi: 38,8% nelle donne e 32,5% negli uomini. Nelle donne, queste patologie si manifestano più tardi, fino alla menopausa grazie allo scudo ormonale degli estrogeni, ma successivamente diventano anche più gravi, pur presentando sintomi meno evidenti.

Prevenzione primaria e diagnosi precoce

Per entrambi i sessi resta fondamentale la prevenzione primaria, legata agli stili di vita, e la diagnosi precoce, soprattutto in chi ha fattori di rischio cardiovascolare come familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità e stress. “Quest’anno celebriamo un traguardo importante: la quinta edizione consecutiva dell’Open Week – commenta Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda ETS -. Abbiamo deciso di riproporre una settimana di servizi gratuiti concentrandoci su problematiche cardiache molto diffuse e ancora spesso sottovalutate o sconosciute. Abbiamo ampliato il focus includendo anche le patologie carotidee e venose, per promuovere la salute del cuore, delle arterie e delle vene. Vogliamo evidenziare l’importanza della prevenzione primaria e favorire un accesso semplice e veloce a una diagnosi precoce, sfatando anche il mito secondo cui le malattie cardiovascolari riguarderebbero solo gli uomini”.

Oltre 150 ospedali aderenti con il Bollino Rosa

Le oltre 150 strutture del network Bollino Rosa aderenti all’iniziativa offriranno gratuitamente visite specialistiche, esami diagnostici, eventi e colloqui, info point e materiale informativo nelle aree di cardiochirurgia, cardiologia e chirurgia vascolare. Tutti i servizi, con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione, sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it, dove è possibile selezionare regione e provincia per visualizzare l’elenco degli ospedali e i servizi offerti.

Il Bollino Rosa: un approccio di genere nella cura

Fondazione Onda ETS, dal 2007, attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa. Il network, composto da 361 ospedali in tutta Italia, sostiene Fondazione Onda ETS nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio di genere nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute sia delle donne sia degli uomini.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di GISE, SICCH, SICVE, SIF, SIMG e SIPREC, con media partnership di Adnkronos, Baby Magazine, Dottnet, Panorama della Sanità, Salutare e Tecnica Ospedaliera e con il contributo incondizionato di Medtronic.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano