Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025 10:37

Tumore al seno: Fondazione AIRC lancia la campagna Nastro Rosa

Dal primo ottobre torna la campagna di Fondazione AIRC contro il tumore al seno, che sottolinea i progressi fatti in 60 anni e sostiene la ricerca nella sfida più difficile: trovare cure efficaci anche per le donne colpite dalle forme più aggressive
Tumore al seno: Fondazione AIRC lancia la campagna Nastro Rosa

Da mercoledì primo ottobre l’illuminazione in rosa di centinaia di palazzi comunali e monumenti, grazie alla collaborazione fra Fondazione AIRC e ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani, accende anche in Italia la campagna internazionale contro il cancro al seno. Grazie ai progressi della ricerca nella prevenzione e nella cura, la percentuale di sopravvivenza è in costante aumento: oggi l’88% delle donne sono vive dopo cinque anni dalla diagnosi. Il tumore al seno resta però la neoplasia più diffusa in Italia: ogni anno colpisce circa 53.000 donne e una donna su otto riceve la diagnosi nell’arco della vita. È quindi fondamentale intensificare gli sforzi per ridurre la percentuale del 12% di pazienti che non si riescono ancora a curare, attraverso nuove terapie più sicure ed efficaci contro i tumori più aggressivi. La sfida è simboleggiata dal Nastro Rosa di AIRC, che viene rappresentato incompleto, come l’obiettivo che non è stato ancora raggiunto pienamente.

L’impegno di AIRC sul tumore del seno: 14 milioni di euro investiti nel 2025

Il traguardo può sembrare vicino, ma il cosiddetto “ultimo miglio” è sempre la sfida più difficile e complessa. Richiede infatti un impegno ancora maggiore da parte dei ricercatori perché è proprio qui che si affrontano gli ostacoli più ostici. Tra questi vi sono il tumore del seno triplo negativo, che risponde solo in parte ai trattamenti attualmente disponibili e colpisce soprattutto in giovane età, e il tumore del seno metastatico, che oggi riguarda circa 37.000 donne in Italia (“I numeri del cancro in Italia” 2024, a cura di AIOM e AIRTUM). Per affrontare tali sfide, nel 2025 Fondazione AIRC ha destinato circa 14 milioni di euro a progetti di ricerca e borse di studio in quest’ambito. “Per la cura del tumore al seno sono stati raggiunti risultati importanti: fino a quasi trent’anni fa, oltre alla chirurgia, potevamo ricorrere solo alla chemioterapia, alla radioterapia e alle terapie ormonali”, spiega Anna Mondino, direttrice scientifica di Fondazione AIRC.

Il punto sulle terapie per il tumore al seno

“Poi nel 1998 è arrivato il trastuzumab, il primo anticorpo monoclonale contro un tumore solido”, sottolinea Mondino. “Si tratta di uno dei farmaci che ha maggiormente rivoluzionato il trattamento del tumore del seno, in particolare dei casi di tipo HER2-positivo, in precedenza difficili da trattare. Successivamente i ricercatori – continua – hanno individuato altre caratteristiche molecolari in specifici gruppi di pazienti e tipi di cancro, sviluppando terapie mirate in grado di bloccare la crescita delle cellule tumorali. Oggi, grazie a studi che hanno richiesto qualche decennio, disponiamo anche dell’immunoterapia, una nuova frontiera che sta cambiando la storia di questo tumore quando è in fase precoce. Per le forme avanzate si possono invece utilizzare gli anticorpi immuno-coniugati: farmaci che hanno profondamente modificato i protocolli di cura, offrendo notevoli vantaggi per la sopravvivenza”.

La diagnosi precoce e la prevenzione con le abitudini salutari

La campagna Nastro Rosa è un’occasione preziosa per sensibilizzare le donne sull’importanza della diagnosi precoce, perché individuare un tumore in fase molto inziale aumenta notevolmente la possibilità di curarlo in modo più efficace. Come testimonia anche Benedetta, volto del Nastro Rosa AIRC, curata per un tumore al seno quando aveva solo 25 anni: “All’inizio era solo un po’ di dolore al seno, poi un piccolo nodulo. Io non ero tranquilla e mi sono sottoposta a diversi esami prescritti dal medico. La diagnosi mi ha colto impreparata, perché ero giovane e non mi aspettavo di potermi ammalare. Ho dovuto rimuovere immediatamente uno dei miei seni. Andare subito a farmi visitare e fare gli esami necessari mi ha salvata. Per questo invito tutte le donne a fare i controlli: la prevenzione è fondamentale”.

Solo il 75% delle donne fra i 50 e i 69 anni si sottopone a mammografia a scopo preventivo

In Italia il Servizio sanitario nazionale offre lo screening mammografico gratuito in determinate fasce di età attraverso le Aziende sanitarie territoriali, ma sono ancora troppe le donne che non rispondono all’invito. Anche includendo chi sceglie di fare l’esame privatamente, in Italia solo il 75% delle donne fra i 50 e i 69 anni si sottopone alla mammografia a scopo preventivo, secondo i dati 2023-2024 diffusi recentemente dalla Sorveglianza PASSI dell’Istituto superiore di sanità. Ci sono peraltro notevoli differenze tra il Nord, dove la copertura totale è dell’86%, il centro, dove scende all’80%, e nelle Regioni meridionali, dove si ferma al 62%. Sono dati preoccupanti, che evidenziano che siamo ancora lontani da livelli accettabili, che possano produrre un impatto positivo sulla sopravvivenza delle donne colpite dal tumore al seno. Ciò, nonostante ci sia stata una ripresa dei programmi di screening, dopo il calo dovuto alla pandemia di Covid-19.

Gli effetti dei comportamenti quotidiani sull’insorgenza della malattia

Anche le abitudini e i comportamenti quotidiani possono fare molto per prevenire l’insorgenza di questa malattia. Si stima che chi pratica poca attività fisica abbia un rischio del 10-20% maggiore di sviluppare un tumore al seno, rispetto a chi invece si muove. Il consumo regolare di bevande alcoliche sarebbe inoltre la causa di circa il 5% delle nuove diagnosi di tumore al seno in Italia. Assumere consuetudini salutari, che prevedano anche di non fumare e di seguire un’alimentazione varia ed equilibrata, può offrire una protezione in più contro questo tipo di cancro.

Le iniziative di raccolta fondi e gli eventi “in rosa”

Per sostenere le donne e il lavoro dei ricercatori contro il tumore al seno possiamo indossare la spilla con il nastro rosa incompleto di AIRC, distribuita a fronte di una donazione minima di 2 euro in migliaia di farmacie e in molti punti di distribuzione. Tutte le informazioni su nastrorosa.it (online a partire dalla fine di settembre 2025). La spilla è disponibile anche nello shop online di AIRC, insieme a una selezione di prodotti in edizione limitata dedicati alla campagna. Camminate, maratone, giornate in palestra, sono sempre di più le iniziative organizzate sul territorio per il progetto “Muoviti per AIRC”, che vedono la partecipazione di adulti e bambini di tutte le età e uniscono la sensibilizzazione sulla prevenzione, attraverso abitudini di vita salutari come l’esercizio fisico, alla raccolta fondi a sostegno del lavoro dei ricercatori. Quest’anno anche saloni di bellezza, centri estetici e parrucchieri si uniscono alla campagna con il progetto “La bellezza che conta”, per coinvolgere le clienti nella raccolta fondi per la ricerca e sostenere con un gesto di vicinanza le donne colpite dal cancro al seno.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...