Advocacy e Associazioni 22 Settembre 2025 17:25

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere pienamente ai bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, rendendo necessario un maggiore sostegno economico, flessibilità lavorativa e aggiornamento delle procedure di valutazione
Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le recenti modifiche alla Legge 104 e le nuove misure dedicate ai caregiver familiari rappresentano un passo importante per il sostegno delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Tra le novità più rilevanti ci sono le ulteriori 10 ore di permesso retribuito introdotte dal 1° gennaio 2026, il congedo fino a due anni senza stipendio ma con conservazione del posto e accesso prioritario allo smart working, e la riforma del sistema di valutazione dell’invalidità civile, che punta a superare il modello medico tradizionale a favore di un approccio bio-psico-sociale. L’avvocato Alessia Maria Gatto, componente del Centro Studi Giuridici e Sociali di Anffas Nazionale, in un’intervista a Sanità Informazione, analizza criticità e potenzialità di queste misure, evidenziando la necessità di un quadro organico e strutturato per valorizzare e sostenere il ruolo del caregiver familiare.

Permessi retribuiti: un segnale importante, ma non sufficiente

Secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto, “le ulteriori 10 ore di permesso retribuito introdotte dal 1° gennaio 2026 rappresentano un passo avanti e possono essere considerate un positivo segnale di attenzione nei confronti delle persone con disabilità e dei familiari. Tuttavia, non bastano a rispondere in modo realmente esaustivo ai bisogni quotidiani di queste famiglie, che affrontano frequenti accessi a strutture pubbliche e private per visite, interventi riabilitativi e colloqui con scuola e servizi socio-sanitari”. Gatto sottolinea l’importanza di inserire questa misura “all’interno di un quadro organico e strutturato, che valorizzi e sostenga il caregiver familiare, rafforzando le misure in grado di garantire la conciliazione tra esigenze lavorative e di cura”.

Beneficiari e limiti della normativa

Sulla platea dei beneficiari, Gatto evidenzia un limite: “Il diritto ai permessi retribuiti è riconosciuto al lavoratore che assiste un figlio minorenne con patologie oncologiche o invalidità ≥74%. La misura dovrebbe, almeno, estendersi anche ai figli maggiorenni, ai quali i genitori continuano a garantire assistenza per tutta la vita”. Per quanto riguarda i minori senza patologie oncologiche, l’avvocato osserva che “non è chiaro come sarà individuata la platea degli aventi diritto. Nei verbali di accertamento dell’invalidità civile non compare alcuna percentuale ma l’indicazione di ‘difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età’ o i requisiti per l’indennità di accompagnamento. Solo dai 15 anni, ai fini dell’inclusione lavorativa, si indica una percentuale di riduzione della capacità lavorativa”.

Conciliare lavoro e cura: le difficoltà dei caregiver

Gatto spiega che “le principali difficoltà delle famiglie nel conciliare lavoro e cura riguardano la continuità e l’intensità dell’impegno assistenziale, che spesso sopperisce alle lacune del sistema di welfare e si scontra con i tempi e le rigidità del lavoro dipendente. Per le persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, oltre all’assistenza per terapie e visite, è necessario un supporto costante nella vita quotidiana per garantire inclusione sociale e qualità della vita”. “I caregiver, quando non riescono a conciliare lavoro e assistenza, spesso devono ridurre l’orario o rinunciare all’attività lavorativa, subendo penalizzazioni retributive e previdenziali”, aggiunge. Sulla legge 104, Gatto sottolinea che “i permessi rimangono strumenti fondamentali, ma occorre rafforzare la flessibilità oraria e il ricorso al lavoro agile, che in molti casi rappresenta l’unica possibilità di conciliare efficacemente lavoro e cura. La Corte di Giustizia europea ha recentemente riconosciuto ai caregiver il diritto ad ‘accomodamenti ragionevoli’ sul posto di lavoro”.

Accesso ai benefici e iter burocratico

Per quanto riguarda l’accesso ai permessi, Gatto osserva che “è necessaria una percentuale di invalidità civile superiore al 33%, ma molte famiglie denunciano tempi lunghi e complessità burocratiche. La riforma del d.lgs. 62/2024 ha razionalizzato il sistema, accorpando tutte le valutazioni (invalidità civile, legge 104/92, disabilità lavorativa, gravissima/non autosufficienza) in un’unica valutazione. L’iter, affidato interamente all’Inps, prevede tempi certi di 90 giorni dall’invio del certificato medico introduttivo”.

Aggiornamento delle tabelle e nuovo modello bio-psico-sociale

Gatto auspica che “le tabelle sulle residue capacità lavorative, ancora legate a un modello medico tradizionale e mutuato dal sistema assicurativo americano, vengano progressivamente superate. Con il nuovo modello bio-psico-sociale, previsto dal d.lgs. 62/24, entro novembre 2026 saranno aggiornati criteri e modalità di accertamento dell’invalidità civile, cecità, sordità e sordocecità, partendo da patologie come autismo, sclerosi multipla, diabete mellito tipo 2, cardiopatie, broncopatie, artrite reumatoide e malattie oncologiche”.

Congedo senza stipendio e inclusione lavorativa

Sulla nuova misura del congedo fino a due anni senza stipendio ma con conservazione del posto e accesso prioritario al lavoro agile, Gatto spiega che “rappresenta una garanzia occupazionale significativa, ma trasferisce interamente alle famiglie il sacrificio economico di una scelta spesso non libera, creando il rischio di disuguaglianze. Sarebbero auspicabili correttivi come un’indennità anche parziale e la copertura contributiva figurativa dell’intero periodo”. Infine, l’avvocato sottolinea l’importanza di “investire in una cultura organizzativa inclusiva nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni, che vada oltre il mero adempimento normativo, riconoscendo la conciliazione tra lavoro e cura come un valore reale e condiviso”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione