Advocacy e Associazioni 22 Settembre 2025 14:48

Disabilità: con “SAI in chatbot” i diritti diventano più accessibili

Anffas e UniCredit portano l’innovazione al servizio dei diritti delle persone con disabilità. Il progetto rende accessibili informazioni chiare e personalizzate grazie a un sistema di IA
Disabilità: con “SAI in chatbot” i diritti diventano più accessibili

Promuovere la piena conoscenza dei diritti delle persone con disabilità, rafforzare la rete di supporto territoriale e favorire l’empowerment individuale e collettivo. Sono questi gli obiettivi di “SAI in Chatbot”, il progetto promosso da Anffas Nazionale con il sostegno di UniCredit attraverso il Fondo Carta Etica, che ha scelto l’innovazione tecnologica come strada per rendere più immediato l’accesso a informazioni chiare e affidabili.

Un anno di lavoro, un sistema replicabile

Avviato nel settembre 2024, il progetto si conclude oggi con risultati concreti: è stato infatti sviluppato un chatbot capace di fornire risposte rapide e personalizzate sui temi della disabilità, attingendo alla ventennale esperienza del Servizio SAI di Anffas. Nato nel 2004 con un numero verde, il servizio è cresciuto negli anni con sportelli territoriali, guide tematiche, attività formative e online, fino a diventare una vera e propria banca dati di riferimento. Il nuovo strumento digitale rende queste conoscenze ancora più accessibili e immediate, con la possibilità di essere replicato e diffuso anche ad altre realtà associative e istituzioni.

L’importanza dell’informazione corretta

“Il chatbot rappresenta un passo fondamentale per il nostro obiettivo storico: informare e promuovere empowerment tra tutti i cittadini – sottolinea Roberto Speziale, presidente nazionale di Anffas -. Avere famiglie consapevoli dei propri diritti significa rendere più concreta la loro esigibilità e il loro rispetto”.

Il sostegno di unicredit

Alla base del progetto anche il contributo di UniCredit, che attraverso il Fondo Carta Etica ha reso possibile la realizzazione di “SAI in Chatbot”. “Essere vicini al territorio è per la Banca una responsabilità concreta”, afferma Roberto Fiorini, Regional Manager Centro Italia di UniCredit. Dal 2005, il Fondo Carta Etica ha destinato 44 milioni di euro a oltre 1.500 iniziative di utilità sociale in tutta Italia, sostenendo inclusione, benessere e sviluppo delle comunità.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano