Nutri e Previeni 19 Settembre 2025 11:37

Depressione: con la dieta chetogenica i sintomi si riducono del 70% 

Lo dimostra uno studio pilota condotto tra giovani universitari con diagnosi di depressione maggiore. I risultati, seppur preliminari, aprono nuove prospettive di ricerca nel campo della salute mentale
Depressione: con la dieta chetogenica i sintomi si riducono del 70% 

La depressione tra i giovani universitari rappresenta un’emergenza silenziosa: negli Stati Uniti, si stima che circa il 40% degli studenti soffra di forme più o meno gravi di disturbo depressivo. In questo contesto, la ricerca dell’Università dell’Ohio porta una prospettiva inedita. Il team ha coinvolto 24 studenti con diagnosi di depressione maggiore, già in cura con farmaci, psicoterapia o entrambi. Soltanto 16 di loro hanno completato il protocollo di 10-12 settimane, che prevedeva una dieta chetogenica rigorosa. I risultati sono stati pubblicati su Translational Psychiatry.

I risultati dello studio

La dieta, basata su un apporto molto ridotto di carboidrati e un consumo elevato di grassi e proteine, induce nell’organismo uno stato di chetosi. Dopo sei settimane, i ricercatori hanno osservato una riduzione del 51% dei sintomi depressivi. Alla fine del periodo di osservazione, il miglioramento raggiungeva il 71%. Un risultato che supera nettamente quello ottenuto mediamente dalla combinazione di psicoterapia e farmaci, stimata intorno al 50%. Oltre ai sintomi depressivi, i partecipanti hanno riportato un marcato aumento della percezione di benessere e un miglioramento della qualità della vita.

Benefici collaterali e prospettive future

Durante le dieci settimane di trattamento dietetico, gli studenti hanno perso in media 4-5 chili di peso e circa il 2,4% di grasso corporeo. Sebbene questi dati secondari non fossero l’obiettivo principale dello studio, si aggiungono ai potenziali benefici del regime alimentare. Tuttavia, i ricercatori sottolineano la natura preliminare dei risultati e la necessità di confermarli attraverso studi su campioni più ampi e diversificati. “La dieta chetogenica è molto restrittiva e difficile da mantenere a lungo termine, ma i risultati ottenuti sono incoraggianti”, concludono gli autori.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano