Ogni anno, nel mondo, oltre 400mila bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore maligno: uno ogni tre minuti. Se nei Paesi ad alto reddito le possibilità di sopravvivenza sfiorano l’80%, nei Paesi a medio e basso reddito non superano il 20%. In Italia i nuovi casi sono circa 2.400 l’anno, con tassi di guarigione intorno all’80% e punte vicine al 90% per alcune patologie. Numeri che raccontano progressi importanti, ma anche la necessità di terapie sempre più personalizzate e con minori effetti collaterali.
È in questo scenario che Fiagop (Federazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica) lancia la settima edizione della campagna nazionale “Accendi d’Oro, accendi la speranza”. Dal 21 al 28 settembre, in tutta Italia, associazioni e famiglie scenderanno in piazza con il simbolo del Gold Ribbon, il nastro dorato che rappresenta la forza e la resilienza dei bambini con tumore. Indossarlo significa dichiarare apertamente vicinanza ai piccoli pazienti e alle loro famiglie, accendendo una luce di speranza. Quest’anno la campagna si lega a un traguardo atteso da tempo: la legge sul diritto all’oblio oncologico, in fase di approvazione finale, che permetterà a oltre 45mila ex pazienti pediatrici di accedere senza discriminazioni a servizi bancari, assicurativi, lavorativi e al percorso dell’adozione. “L’obiettivo – spiega Sergio Aglietti, presidente Fiagop – è aumentare la consapevolezza sui tumori pediatrici, favorire diagnosi precoci, migliorare le terapie e garantire una qualità di vita dignitosa ai bambini e agli adolescenti colpiti dalla malattia”.
Il momento più atteso della mobilitazione sarà sabato 27 settembre, quando il Colosseo si illuminerà di luce dorata. L’iniziativa è firmata da Peter Pan ODV, associazione che da oltre trent’anni accoglie e sostiene famiglie con bambini malati di cancro. L’appuntamento è alle 20.30 in Largo Gaetana Agnesi, con la Banda Musicale della Guardia di Finanza che aprirà la cerimonia sulle note dell’Inno di Mameli. Il Colosseo resterà acceso fino alle 23, come segno di vicinanza alle oltre duemila famiglie italiane che ogni anno affrontano una diagnosi oncologica pediatrica. “Tutti i bambini devono poter accedere alle migliori cure possibili, indipendentemente da dove sono nati”, ricorda Peter Pan ODV. A rafforzare questo messaggio, il lancio dei nuovi European Standards of Care for Children and Adolescents with Cancer, promossi da SIOPE e CCI Europe: linee guida che definiscono standard condivisi per diagnosi, terapie, supporto psicosociale e follow-up, con l’obiettivo di garantire equità di trattamento in tutta Europa.
Il Settembre d’Oro sarà anche occasione per rilanciare l’importanza della ricerca e della solidarietà. Dal 22 al 24 settembre Roma ospiterà il Congresso nazionale AIEOP, momento di confronto tra medici e ricercatori impegnati in oncologia pediatrica. Grazie al sostegno delle associazioni, verranno premiati giovani studiosi under 40 con riconoscimenti dedicati ai migliori lavori scientifici. Accanto alla scienza, torna l’iniziativa “Ti voglio una sacca di bene”, per promuovere la donazione di sangue, risorsa vitale per i bambini sottoposti a terapie oncoematologiche. Anche i volontari di Peter Pan ODV si recheranno all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per compiere questo gesto di cura e speranza.
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato