Advocacy e Associazioni 17 Settembre 2025 15:39

Giornata per la sicurezza dei pazienti. Schillaci: “Cure sicure per ogni bambino”

Il ministro ha illustrato le misure adottate, tra cui l’aggiornamento del monitoraggio degli eventi sentinella e l’introduzione di nuovi criteri per ridurre gli errori diagnostici nel parto
Giornata per la sicurezza dei pazienti. Schillaci: “Cure sicure per ogni bambino”

“Un’occasione preziosa di sensibilizzazione ed educazione sull’importanza della sicurezza delle cure per ridurre l’incidenza di errori prevenibili”. Con queste parole il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha aperto idealmente i lavori della settima Giornata mondiale della sicurezza delle cure e del paziente che si celebra oggi, sottolineando l’impegno congiunto di Ministero, Regioni e agenzie tecniche per garantire cure sempre più sicure a ogni cittadino, a partire dai più piccoli.

Il tema di quest’anno – cure sicure per ogni neonato e ogni bambino – ha offerto lo spunto per richiamare l’attenzione su aspetti cruciali come la sicurezza del parto, dell’assistenza postnatale, dei farmaci e delle diagnosi. “Obiettivi chiari, precisi e concreti – ha detto Schillaci – alla nostra portata grazie alle numerose attività e misure già adottate”.

Tra le azioni messe in campo, il ministro ha ricordato l’aggiornamento del monitoraggio degli eventi sentinella, con l’introduzione nel 2024 di nuovi criteri per classificare gli eventi avversi correlati al parto, e di un nuovo indicatore per monitorare i danni evitabili da errore diagnostico, che in ambito ostetrico, a livello internazionale, si attestano intorno al 36%. Schillaci ha inoltre ribadito l’importanza della cultura della segnalazione come strumento fondamentale per migliorare la sicurezza, permettendo di individuare criticità e avviare azioni correttive. “Il nostro Servizio Sanitario Nazionale – ha affermato – sta dimostrando una crescente maturità nell’utilizzare la segnalazione non come elemento punitivo, ma come leva di miglioramento”.

Un altro punto centrale del messaggio è stato l’apprezzamento per il lavoro sulle buone pratiche in sanità: oltre 4.000 quelle raccolte, di cui molte orientate alla sicurezza neonatale e pediatrica. “Esperienze da condividere e reiterare – ha sottolineato – perché diventino patrimonio comune della nostra sanità pubblica. Rappresentano uno stimolo per fare sempre meglio e assicurare a tutti cure sicure e di qualità”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio