Advocacy e Associazioni 16 Settembre 2025 13:34

Disabilità: nasce Pythika, la prima competizione artistica inclusiva

Da un'idea de L'Arte nel Cuore Onlus, con il patrocinio della ministra per le Disabilità, nasce “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale
Disabilità: nasce Pythika, la prima competizione artistica inclusiva

Da un’idea de L’Arte nel Cuore Onlus, con il patrocinio della ministra per le Disabilità e il sostegno di importanti realtà del mondo culturale e imprenditoriale, nasce “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale. Il progetto prende ispirazione dall’antica tradizione dei Giochi Pitici greci, reinterpretandola in chiave contemporanea e tecnologica. I protagonisti saranno artisti con disabilità che si cimenteranno nella recitazione, nella danza e nel canto con l’obiettivo di valorizzare il talento autentico e favorire l’inserimento lavorativo nel mondo dello spettacolo, oltre ogni etichetta o retorica.

“Vedere in ogni persona le potenzialità e non i limiti”

“Ringrazio l’Arte nel cuore Onlus, il suo presidente Daniela Alleruzzo e tutti coloro che stanno lavorando e credendo in questo bellissimo progetto”, dichiara il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli. “Il teatro, il canto, la danza consentono di esplorare nuove forme di espressione e sono fondamentali per favorire quel nuovo approccio che stiamo promuovendo, e che ci chiede di iniziare a vedere in ogni persona le potenzialità e non i limiti. La sfida grande che abbiamo davanti a noi – continua – è esattamente questa: dobbiamo offrire occasioni, creare opportunità e investire sui talenti e le competenze di ciascuno, perché ogni persona ha il suo valore che può mettere a disposizione delle nostre comunità”.

L’obiettivo è abbattere gli stereotipi sulla disabilità

“Pythika rappresenta il coronamento delle attività che L’arte nel Cuore svolge da più di 20 anni”, spiega Alleruzzo. “Con questo progetto vogliamo dare la possibilità ai ragazzi con disabilità di tutta Italia di esprimere il proprio talento facendolo conoscere agli addetti ai lavori del settore. L’obiettivo principale che perseguiamo – prosegue – è culturale: abbattere gli stereotipi sulla disabilità, cambiando la mentalità delle persone. Tutti devono potersi esprimere e avere le stesse possibilità di arrivare al grande pubblico. Pythika mira a diventare il punto di riferimento per l’inclusione nel mondo dello spettacolo, così come avviene ormai da anni in ambito sportivo. Contiamo sul sostegno degli artisti e ringraziamo i sostenitori che sin da questa prima edizione ci hanno dato fiducia”.

La competizione è aperta ad artisti con e senza disabilità

“Per la BCC di Roma l’attenzione al territorio non si declina solo con l’attività bancaria, ma anche attraverso il sostegno a realtà e iniziative che consideriamo meritevoli”, commenta il presidente della BCC di Roma, Maurizio Longhi. “Ogni anno, su tutti i territori dove opera, BCC di Roma sostiene più di 2.000 iniziative come quella promossa oggi da L’Arte nel Cuore, che rappresenta un modello virtuoso in cui associazioni, istituzioni e privati collaborano insieme per il bene comune”, aggiunge.  A partire dal 16 settembre 2025 sarà possibile iscriversi gratuitamente in tutta Italia, accedendo al sito www.pythika.it. La competizione sarà aperta ad artisti con e senza disabilità dai 15 anni in su di ogni nazionalità, che potranno partecipare singolarmente o in squadre, eventualmente composte al massimo da un quarto dei componenti senza disabilità, in piena coerenza con la filosofia di integrazione sostanziale perseguita da L’Arte nel Cuore Onlus.

Le istruzioni per l’iscrizione alla competizione artistica

In fase di iscrizione ogni candidato, oltre alla documentazione necessaria, dovrà presentare un provino audio o video e una lettera motivazionale entro il 10 dicembre 2025. Il percorso si articolerà in una prima fase di selezioni regionali online nei mesi di gennaio e febbraio 2026, per culminare nella semifinale che si terrà il 10 aprile e nella finale dell’11 aprile 2026 a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone alla presenza di autorità e istituzioni. Le performance dei candidati saranno valutate da giurie qualificate composte da esperti di settore di fama nazionale, critici, giornalisti e professionisti dello spettacolo, assicurando così una selezione basata esclusivamente sul valore artistico. È previsto nelle fasi online anche il voto del pubblico e per la finale di una Giuria Giovani, composta dagli studenti delle scuole medie e superiori del Lazio, i cui membri sono denominati Ambasciatori per l’uguaglianza con il compito di restituire questa esperienza nel proprio ambiente scolastico attraverso azioni di prevenzione e contrasto al bullismo.

Importante riconoscere la disabilità come una condizione valorizzabile

“Pythika”, alla sua prima edizione, intende affermarsi come evento annuale, con edizioni speciali ogni 4 anni e una vocazione di espansione europea e internazionale. La manifestazione sarà arricchita da eventi collaterali, tra cui Special Pythika: esibizioni non competitive di artisti con disabilità in un clima di scambio e condivisione, durante la giornata dell’11 aprile 2026. Il progetto si pone l’ambizioso obiettivo di ribaltare la narrazione dominante: non suscitare facile commozione, ma riconoscere la disabilità come una condizione valorizzabile, capace di generare autonomia, lavoro, dignità e contribuzione attiva alla società. I vincitori, infatti, usufruiranno di borse di studio e avranno accesso a molte opportunità professionali, come la possibilità per uno degli artisti in gara di partecipare al MEI 2026.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.