One Health 11 Settembre 2025 17:42

Virus emergenti: in aumento casi di West Nile e Chikungunya in Italia

Dall’inizio del 2025, l’Italia registra un aumento dei casi confermati di West Nile Virus, saliti a 582 con 39 decessi, e di Chikungunya, con 208 casi, di cui 167 autoctoni
Virus emergenti: in aumento casi di West Nile e Chikungunya in Italia

Dall’inizio dell’anno, i casi confermati di West Nile Virus (WNV) in Italia sono saliti a 582, rispetto ai 502 segnalati una settimana fa, con 39 decessi, in aumento dai 33 precedentemente registrati. Lo segnala il nono bollettino della sorveglianza dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Tra i casi confermati, 260 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva: Lazio (77), Campania (74), Lombardia (24), Veneto (22), Piemonte (14), Emilia Romagna (20), Toscana (3), Molise (2), Calabria (5), Liguria (1), Friuli Venezia Giulia (1), Puglia (1), Basilicata (2), Sicilia (1) e Sardegna (13). Sono inoltre stati identificati 48 casi asintomatici tra donatori di sangue, 262 casi di febbre (di cui 1 importato dal Kenya) e 12 casi con sintomatologia varia. La letalità, calcolata sulle forme neuro-invasive confermate, è pari al 15%, stabile rispetto al 14% del 2024, ma inferiore al 20% registrato nel 2018. Le province con dimostrata circolazione del virus salgono a 68, distribuite in 16 regioni.

Chikungunya, 208 casi confermati in Italia

Parallelamente, l’Italia registra 208 casi confermati di Chikungunya, di cui 41 associati a viaggi all’estero e 167 autoctoni, con età mediana di 60 anni e il 47% di sesso maschile. Non sono stati segnalati decessi. Sono stati identificati 4 episodi di trasmissione locale in Emilia Romagna e Veneto: uno sporadico, già chiuso, e tre focolai. Il focolaio più esteso, con 133 casi tutti sintomatici, è localizzato principalmente in un comune della provincia di Modena. Un secondo focolaio, più contenuto, conta 30 casi nella provincia di Verona, mentre il terzo, con 2 casi, si trova in un comune della provincia di Bologna. In tutti i casi, le autorità sanitarie stanno conducendo ulteriori indagini epidemiologiche.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.