Salute 11 Settembre 2025 10:29

Insonnia cronica: chi ne soffre invecchia prima

Uno studio ha rilevato che le persone con insonnia cronica hanno un rischio del 40% più elevato di sviluppare decadimento cognitivo lieve o demenza rispetto a chi dorme bene
Insonnia cronica: chi ne soffre invecchia prima

Chi soffre di insonnia cronica ha un rischio del 40% più elevato di sviluppare decadimento cognitivo lieve o demenza rispetto a chi dorme bene. Secondo uno studio della Mayo Clinic di Rochester, pubblicato su Neurology, il cervello di queste persone invecchierebbe con circa tre anni e mezzo di anticipo. I ricercatori hanno osservato anche cambiamenti nel cervello, come l’aumento delle placche amiloidi e delle alterazioni della sostanza bianca, simili a quelli riscontrati nei portatori del gene APOE ε4, che predispone all’Alzheimer.

Lo studio su oltre 2.700 anziani

Il lavoro ha coinvolto 2.750 persone anziane cognitivamente sane, con un’età media di 70 anni, seguite per un periodo di 5,6 anni. Il 16% soffriva di insonnia cronica, definita come difficoltà a dormire almeno tre giorni alla settimana per tre mesi o più. All’inizio, i partecipanti hanno risposto a domande sulla qualità del sonno, hanno eseguito test cognitivi e, per un sottogruppo, sono state effettuate scansioni cerebrali. Nel corso del follow-up, il 14% dei soggetti con insonnia cronica ha sviluppato un lieve deterioramento cognitivo o demenza, contro il 10% di coloro che non ne soffrivano. Anche tenendo conto di altri fattori di rischio (età, ipertensione, uso di farmaci per il sonno, apnea notturna), l’insonnia si è confermata un predittore indipendente di declino cognitivo.

Segnali di invecchiamento cerebrale

Il confronto tra chi dormiva “meno del solito” e chi dormiva “più del solito” ha mostrato differenze significative. Le persone con insonnia e sonno ridotto avevano prestazioni cognitive iniziali paragonabili a quelle di individui più anziani di circa quattro anni, oltre a un maggior numero di placche amiloidi e iperintensità della sostanza bianca, marcatori di malattia cerebrovascolare. Per quanto riguarda l’accumulo di amiloide, l’effetto è risultato simile a quello osservato nei portatori del gene APOE ε4, che aumenta il rischio di Alzheimer. Al contrario, chi dichiarava di dormire “più del solito” presentava meno alterazioni della sostanza bianca.

Il commento dei ricercatori

“L’insonnia non influisce solo su come ci si sente il giorno successivo, ma può avere un impatto a lungo termine sulla salute del cervello – spiega Diego Z. Carvalho, neurologo della Mayo Clinic e autore principale dello studio -. Abbiamo visto un declino più rapido delle capacità di pensiero e cambiamenti nel cervello che suggeriscono che l’insonnia cronica potrebbe essere un segnale di allarme precoce o persino un fattore che contribuisce a futuri problemi cognitivi”.

Un problema da non sottovalutare

Secondo gli autori, i risultati sottolineano l’importanza di trattare l’insonnia non solo per migliorare la qualità del sonno, ma anche per proteggere la salute cerebrale con l’avanzare dell’età. Il sonno, infatti, non è solo riposo: è un processo biologico essenziale che contribuisce alla resilienza del cervello. Lo studio ha comunque dei limiti: le diagnosi di insonnia derivano dalle cartelle cliniche, che non sempre intercettano tutti i casi o ne descrivono la gravità. Nonostante ciò, la ricerca rappresenta un tassello importante nel legame tra disturbi del sonno e rischio di malattie neurodegenerative.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Aderenza terapeutica: un problema che pesa sulla salute e sui costi sanitari

La metà dei pazienti nel mondo non segue correttamente le terapie prescritte, con un impatto enorme sulla salute e sull’economia. In Italia il fenomeno vale 21 miliardi di euro all’...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.