Salute 11 Settembre 2025 10:11

Tumore orofaringeo da HPV, il test DeepSeek può anticipare la diagnosi fino a 10 anni

I ricercatori statunitensi hanno testato campioni di plasma raccolti fino a 10,8 anni prima della comparsa del tumore, aprendo la strada a uno screening di popolazione per un cancro che, a differenza di quello cervicale, non dispone oggi di un test preventivo
Tumore orofaringeo da HPV, il test DeepSeek può anticipare la diagnosi fino a 10 anni

Il carcinoma orofaringeo HPV-correlato è oggi il tumore associato all’HPV più comune negli Stati Uniti. A differenza del carcinoma della cervice uterina, non esiste un programma di screening che consenta una diagnosi precoce. Si ritiene che la malattia inizi a svilupparsi già 10-15 anni prima della comparsa clinica, lasciando quindi un lungo intervallo temporale potenzialmente utile per l’individuazione preventiva.

Il test HPV-DeepSeek

Il team di ricerca ha sviluppato HPV-DeepSeek, un test basato sul sequenziamento dell’intero genoma dell’HPV, capace di raggiungere una sensibilità e una specificità del 99% al momento della diagnosi clinica. Lo studio, pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute, ha analizzato 28 campioni di plasma provenienti da pazienti che avrebbero ricevuto la diagnosi di tumore da 1,3 a 10,8 anni dopo il prelievo, confrontati con controlli sani abbinati per età e sesso.

I risultati dello studio

I dati parlano chiaro: il 79% dei casi è risultato positivo al test, con nessun falso positivo nei controlli. Entro i quattro anni dalla diagnosi, il rilevamento è stato del 100%, con un tempo massimo di anticipo di 7,8 anni. Applicando un modello di apprendimento automatico, la capacità di individuare la malattia è salita al 96% (27 pazienti su 28), con segnalazioni fino a 10 anni prima della diagnosi.

Validazione con biomarcatori aggiuntivi

Per rafforzare la solidità dei risultati, i ricercatori hanno verificato altri marcatori, come le mutazioni del gene PIK3CA, gli eventi di integrazione del genoma virale e la sierologia dell’HPV. In oltre due terzi dei pazienti (68%) sono stati individuati più segnali convergenti della presenza del tumore. È stato inoltre eseguito un “fingerprinting” molecolare dei genomi virali, che ha confermato l’unicità di ogni infezione ed escluso contaminazioni di laboratorio.

Una nuova prospettiva per la prevenzione

Lo studio dimostra la possibilità di una diagnosi molto anticipata dei tumori orofaringei HPV-correlati grazie a un semplice prelievo di sangue. Un risultato che apre scenari inediti per la prevenzione oncologica: se confermato in studi più ampi, HPV-DeepSeek potrebbe diventare l’equivalente del Pap test per i tumori orofaringei, consentendo di ridurre incidenza e mortalità attraverso l’individuazione precoce della malattia.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.