Salute 10 Settembre 2025 12:18

Disturbi mentali, moltiplicano il rischio di demenza fino a 11 volte

Una recente ricerca mostra un legame allarmante tra la coesistenza di disturbi psichiatrici, come ansia, depressione, psicosi e disturbo bipolare, e un rischio di demenza che cresce fino a undici volte
Disturbi mentali, moltiplicano il rischio di demenza fino a 11 volte

“Le probabilità di demenza aumentano significativamente con il numero di comorbidità psichiatriche, con la co-occorrenza di disturbi dell’umore e d’ansia che mostrano le più alte probabilità a posteriori”, è così che i ricercatori guidati da Édouard Baudouin dell’Hôpital Paul Brousse di Villejuif, in Francia, sintetizzano i risultati dello studio che ha indagato la correlazione tra disturbi mentali e demenza. La ricerca, pubblicata su BMJ Mental Health, ha incluso 3.688 pazienti, di età pari o superiore a 45 anni, afferenti al dipartimento di psichiatria dell’ospedale Bicêtre tra il 2009 e il 2023. Sono stati considerati pazienti con diagnosi di almeno un disturbo psichiatrico, comprendendo disturbi depressivi, disturbi d’ansia, disturbi psicotici, disturbi da uso di sostanze, disturbi di personalità e disturbi bipolari.

I risultati: più disturbi, più rischio

Tra i 3.688 soggetti, il 17,7% (653 pazienti) ha sviluppato demenza, con un’età media di 68,7 anni, mentre il gruppo senza demenza aveva un’età media di 58,2 anni. Rispetto a chi aveva un solo disturbo psichiatrico, il rischio di demenza cresce progressivamente con il numero di comorbidità. Chi conviveva con due disturbi aveva un rischio di 2,3 volte superiore, chi ne aveva tre di quattro volte, mentre chi presentava quattro disturbi o più raggiungeva un rischio pari a 11,1. In particolare, “i pazienti con co-occorrenza di disturbi dell’umore e d’ansia avevano una probabilità media a posteriori che variava dal 48% fino quasi al 90% di sviluppare demenza”.

Implicazioni cliniche

Gli autori sottolineano che i disturbi psichiatrici, già di per sé associati a un aumento del rischio di demenza, diventano un fattore amplificatore quando si presentano in combinazione. Per questo motivo, “dovrebbero essere sviluppate strategie di screening mirate per questi pazienti, con particolare attenzione a chi sviluppa più di un disturbo psichiatrico”. L’associazione così forte tra comorbidità psichiatriche e demenza potrebbe essere interpretata come un campanello d’allarme precoce, più che come un nesso causale diretto. I ricercatori suggeriscono quindi di includere strumenti di valutazione cognitiva sistematica nella presa in carico di chi soffre di disturbi mentali multipli, per favorire diagnosi precoci e interventi tempestivi.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.