Salute 9 Settembre 2025 11:16

Viaggi spaziali, in orbita l’invecchiamento delle cellule staminali corre 10 volte più veloce

Uno studio della Stanford University evidenzia come la permanenza in orbita acceleri di circa dieci volte l’invecchiamento delle cellule staminali, fondamentali per la riparazione e rigenerazione dei tessuti
Viaggi spaziali, in orbita l’invecchiamento delle cellule staminali corre 10 volte più veloce

Viaggiare nello spazio può avere effetti profondi sul nostro organismo. Secondo una nuova ricerca della Stanford University pubblicata su Cell Stem Cell, infatti, le cellule staminali, le preziose “officine” del corpo che riparano e rigenerano i tessuti, invecchiano nello spazio circa dieci volte più rapidamente rispetto alla Terra. L’esperimento ha utilizzato cellule staminali del midollo spinale di volontari sani, collocate in mini laboratori a cubo, i CubeLabs: uno è rimasto a terra come controllo, mentre l’altro è stato spedito alla Stazione Spaziale Internazionale per 32 o 45 giorni.

Studi a confronto

Al ritorno, le cellule esposte all’orbita hanno mostrato segni evidenti di invecchiamento precoce, tra cui infiammazione, accorciamento dei telomeri e aumento degli errori genetici, fattori che possono compromettere la capacità rigenerativa dell’organismo. I risultati confermano e ampliano quanto osservato nel famoso studio del 2019 sui gemelli astronauti Mark e Scott Kelly, evidenziando come lo spazio impatti profondamente sulla vitalità cellulare e sollevando nuove sfide per la salute degli astronauti in missioni di lunga durata.

In cerca di strategie per mitigare l’invecchiamento cellulare nello spazio

Catriona Jamieson, direttrice dello Stem Cell Institute dell’Università della California, ha sottolineato come la ricerca dimostri chiaramente l’impatto dello spazio sulla vitalità delle cellule staminali, elementi cruciali per la rigenerazione dei tessuti e la salute a lungo termine. I dati ottenuti, infatti, sollevano interrogativi importanti sulla protezione della salute degli astronauti durante missioni di lunga durata e suggeriscono la necessità di strategie per mitigare l’invecchiamento cellulare nello spazio, soprattutto in vista di missioni verso Marte e oltre.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.