Salute 9 Settembre 2025 09:15

Ansia, una solo dose di LSD (in formulazione farmaceutica) può ridurla fino a tre mesi

Lo dimostra uno studio di fase 2b pubblicato su JAMA, che ha coinvolto 198 adulti. La FDA ha già concesso la designazione di “terapia innovativa”, accelerando il percorso di sviluppo
Ansia, una solo dose di LSD (in formulazione farmaceutica) può ridurla fino a tre mesi

Una singola somministrazione di MM120, la formulazione farmaceutica di LSD, ha dimostrato di ridurre in modo significativo i sintomi del disturbo d’ansia generalizzato (GAD), con benefici mantenuti fino a 12 settimane. I risultati completi dello studio, pubblicati su JAMA, rappresentano il primo trial clinico randomizzato, controllato con placebo, condotto con rigore moderno per valutare gli effetti di una singola dose di LSD in quattro livelli (25, 50, 100 e 200 μg).

La dose ottimale individuata

Il farmaco ha mostrato una chiara relazione dose-risposta, con i risultati migliori osservati nel gruppo che ha ricevuto 100 microgrammi. Alla quarta settimana i partecipanti trattati con questa dose hanno ottenuto una riduzione media di 21,3 punti sulla Hamilton Anxiety Rating Scale (HAM-A) – una delle scale cliniche più utilizzate per misurare la gravità dell’ansia – con un miglioramento aggiustato per placebo di 7,6 punti. Gli effetti si sono mantenuti nel tempo, con un tasso di risposta clinica del 65% e un tasso di remissione clinica del 48% alla settimana 12.

Altri esiti clinici

Oltre alla HAM-A, i miglioramenti hanno riguardato anche altre misure secondarie. La scala CGI-S (Clinical Global Impression-Severity) – una scala che serve a misurare la gravità complessiva di una malattia psichiatrica così come viene percepita dal medico – è passata in media da 4,8 a 2,2, segnalando un miglioramento sostanziale dello stato clinico. Anche i punteggi MADRS, che derivano dalla Montgomery-Åsberg Depression Rating Scale, una scala clinica usata per valutare la gravità della depressione, hanno mostrato differenze clinicamente significative rispetto al placebo.

Sicurezza e tollerabilità

Gli eventi avversi legati al trattamento sono stati per lo più lievi o moderati, transitori e limitati al giorno della somministrazione. Tra questi, cambiamenti percettivi visivi, nausea e cefalea, considerati coerenti con gli effetti acuti attesi dell’LSD. Nessun evento grave è stato attribuito al farmaco.

Il riconoscimento della FDA

Sulla base di questi risultati, la Food and Drug Administration statunitense ha assegnato a MM120 la designazione di “Breakthrough Therapy” per il trattamento del disturbo d’ansia generalizzato, accelerando il percorso di sviluppo clinico.

Il commento degli esperti

“Questo studio è un vero punto di svolta nel campo della psichiatria – commenta Maurizio Fava, membro del MindMed Scientific Advisory Board e presidente del Dipartimento di Psichiatria del Mass General Brigham -. Per la prima volta, l’LSD è stato studiato con moderno rigore scientifico, e i risultati sono clinicamente significativi e potenzialmente in grado di cambiare il paradigma terapeutico. Una singola dose ha prodotto effetti rapidi, robusti e duraturi, un risultato che potrebbe ampliare le opzioni di cura per milioni di pazienti”. Daniel Karlin, Chief Medical Officer di MindMed, aggiunge: “I nostri risultati confermano che l’LSD può essere studiato rigorosamente e aiutano a catalizzare una trasformazione attesa da tempo nel campo della psichiatria”.
Intanto, sono stati già avviati tre studi di fase 3 – Voyage, Panorama ed Emerge – per approfondire il potenziale terapeutico di MM120 nel GAD e nel disturbo depressivo maggiore. I primi risultati sono attesi nel 2026.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.