Vaccini, alimentazione e sonno
Le raccomandazioni spaziano dalla prevenzione vaccinale, fondamentale per la protezione individuale e collettiva, all’adozione di un’alimentazione equilibrata e alla regolarità del ritmo sonno-veglia. Elementi che, spiegano i pediatri, sostengono concentrazione, memoria e benessere psico-fisico.
Sport e dispositivi digitali
Un altro pilastro è l’attività fisica costante, meglio se all’aperto, affiancata da un uso consapevole della tecnologia. Tablet e smartphone, sottolinea la FIMP, vanno regolati soprattutto nelle ore serali per non compromettere la qualità del sonno.
Attenzione alle emozioni
Il decalogo guarda anche al benessere emotivo. “Ascolto, dialogo e rassicurazione sono fondamentali – sottolinea Silvia Zecca, referente del Gruppo ‘Area Sito’ –. L’obiettivo è costruire routine sane ed equilibrate, che integrino scuola, sport, amicizie e famiglia”.
Autonomia e responsabilità
Per i pediatri, il rientro sui banchi è anche un’occasione educativa. “La scuola è uno spazio di crescita e di relazione – osserva Antonio D’Avino, presidente nazionale FIMP –. Per questo offriamo alle famiglie uno strumento pratico che aiuti a sostenere salute e benessere dei figli”. Il decalogo invita dunque a educare i ragazzi a scelte consapevoli – dal rifiuto di fumo e alcol al rispetto dell’ambiente – accompagnandoli verso un percorso di autonomia e responsabilità.
