Salute 8 Settembre 2025 09:27

Preeclampsia, un nuovo studio ne chiarisce le origini

La preeclampsia ha conseguenze gravi sia per la madre che per il bambino: il difetto compromette lo sviluppo neurologico e fisico del nascituro
Preeclampsia, un nuovo studio ne chiarisce le origini

La preeclampsia, una complicanza della gravidanza caratterizzata da ipertensione e, spesso, una quantità eccessiva di proteine nelle urine (proteinuria), colpisce circa il 5% delle gravidanze in Europa e oltre il 10% nei Paesi a basso reddito, dove rappresenta la prima causa di mortalità materna. Ora, grazie ad uno studio pubblicato su Science dall’Ospedale Meyer di Firenze, che ha individuato un nuovo meccanismo alla base della malattia, queste percentuali potrebbero subire un notevole ribasso.

Lo studio

La ricerca, dal titolo “Estrogen-regulated renal progenitors determine pregnancy adaptation and preeclampsia”, dimostra che i progenitori renali svolgono un ruolo cruciale nell’adattamento del rene durante la gravidanza. Attivati dagli estrogeni, questi progenitori generano nuove cellule fondamentali per il filtro renale, permettendo all’organo di sostenere l’aumento del lavoro — fino al 150% in più — richiesto nei nove mesi di gestazione.

Quando il meccanismo si inceppa

Se questo processo non funziona correttamente, il rene non riesce ad adattarsi, aprendo la strada alla preeclampsia, con conseguenze gravi sia per la madre sia per il bambino. Il difetto compromette lo sviluppo neurologico e fisico del nascituro e riduce il numero di nefroni, aumentando il rischio di ipertensione e malattia renale cronica nell’età adulta.

Dalla curiosità alla prova sperimentale

L’ipotesi è nata da un’osservazione casuale: dieci anni fa, in laboratorio, solo i campioni urinari di due ricercatrici in gravidanza permettevano ai progenitori renali di crescere regolarmente in coltura. Un indizio che ha guidato la formulazione della teoria oggi confermata.

Implicazioni cliniche

La scoperta non solo chiarisce le basi biologiche della preeclampsia, ma apre scenari di prevenzione e trattamento mirato. Controlli precoci nelle gravidanze a rischio e strategie capaci di proteggere i progenitori renali potrebbero diventare strumenti fondamentali per tutelare la salute renale e cardiovascolare della donna e del bambino, anche a lungo termine.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio