Sanità 5 Settembre 2025 16:07

Istituito il tavolo tecnico su nutrizione nei primi mesi vita

Il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ha firmato il decreto che istituisce un tavolo tecnico per promuovere iniziative sulla corretta alimentazione nella prima infanzia e favorire la nascita di nuove banche del latte umano donato
Istituito il tavolo tecnico su nutrizione nei primi mesi vita

Il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ha firmato il decreto che istituisce un tavolo tecnico per promuovere iniziative sulla corretta alimentazione nella prima infanzia e favorire la nascita di nuove banche del latte umano donato. Lo rende noto il sottosegretario, sottolineando che l’obiettivo è inoltre creare una rete, a livello regionale e interregionale, che colleghi le strutture già esistenti, così da garantire l’accesso al latte materno anche ai neonati ricoverati in ospedali privi di banca del latte.

Una rete efficiente di banche del latte in tutto il paese

“L’allattamento al seno è riconosciuto dalla comunità scientifica come la forma di nutrizione più completa e protettiva per il neonato”, spiega Gemmato. “Il latte materno non solo garantisce un apporto nutrizionale ottimale, ma protegge da molte malattie e infezioni. È particolarmente prezioso – continua – per i bambini prematuri o ricoverati. Per questo ho voluto istituire un tavolo tecnico che favorisca una rete efficiente di banche del latte in tutto il Paese, così da assicurare pari opportunità di accesso a questo alimento essenziale anche dove una banca del latte non è presente”.

I compi del nuovo tavolo tecnico

Il Tavolo avrà compiti precisi: elaborare proposte per diffondere pratiche di sana alimentazione nei primi mesi di vita, con un’attenzione particolare all’allattamento al seno e all’utilizzo del latte umano donato. Si tratta di un’iniziativa condivisa con Regioni, società scientifiche, l’Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato e le associazioni dei genitori di bambini prematuri, che da tempo sollecitano un coordinamento nazionale. Istituito presso il Dipartimento One Health del Ministero della Salute, il Tavolo tecnico avrà durata triennale e vedrà la partecipazione di rappresentanti delle direzioni e dei dipartimenti ministeriali competenti, dell’Istituto Superiore di Sanità, della Protezione Civile, delle Regioni e Province autonome, delle società scientifiche e delle associazioni dei pazienti.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio