Pandemie 3 Settembre 2025 13:09

Covid: lo spray nasale è uno strumento di protezione possibile per tutti

La sperimentazione su 450 adulti ha evidenziato una riduzione di circa il 70% delle infezioni da SARS-CoV-2 tra chi ha assunto il farmaco, senza effetti collaterali significativi. Il trattamento potrebbe rappresentare uno strumento di profilassi pre-esposizione sicuro e accessibile, soprattutto in contesti ad alto rischio
Covid: lo spray nasale è uno strumento di protezione possibile per tutti

Un comune spray nasale, già utilizzato per le allergie, potrebbe diventare un alleato inatteso contro il Covid e altre infezioni respiratorie. Uno studio condotto al Saarland University Hospital di Homburg, in Germania, e pubblicato su JAMA Internal Medicine, ha mostrato come l’uso dell’azelastina, un antistaminico disponibile senza ricetta, prima dell’esposizione al virus possa ridurre in modo significativo il rischio di contagio.

Lo studio

La sperimentazione ha coinvolto 450 adulti, divisi in due gruppi: uno ha ricevuto lo spray tre volte al giorno per circa due mesi, l’altro un placebo. I risultati hanno evidenziato una riduzione di circa il 70% delle infezioni da SARS-CoV-2 tra chi aveva assunto l’azelastina. Non solo: lo spray ha mostrato efficacia anche contro il rhinovirus, tra le cause più comuni di raffreddore. Durante lo studio non sono emersi rischi significativi collegati al trattamento, confermando il profilo di sicurezza consolidato del farmaco.

Meccanismo d’azione

L’azelastina agisce riducendo l’infiammazione nella mucosa nasale, ostacolando l’ingresso e la replicazione del virus. Questa capacità antivirale era già emersa in esperimenti in vitro, aprendo la strada a nuove strategie di profilassi pre-esposizione, soprattutto in contesti ad alto rischio come eventi affollati, trasporti pubblici o viaggi.

Sicurezza e accessibilità

Essendo un farmaco già diffuso e disponibile senza ricetta, lo spray nasale di azelastina potrebbe rappresentare un’opzione rapida e sicura per la protezione individuale. Gli autori sottolineano però che serviranno ulteriori studi per confermare l’efficacia e comprendere appieno le modalità di utilizzo più appropriate. “Il profilo di sicurezza consolidato, la disponibilità senza ricetta e la facilità d’uso dello spray nasale di azelastina lo candidano a diventare uno strumento di profilassi pre-esposizione, in particolare in contesti ad alto rischio come grandi raduni o viaggi”, concludono i ricercatori.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...