Salute 3 Settembre 2025 13:09

La musica allegra può alleviare il mal d’auto

Ascoltare diversi tipi di musica può aiutare le persone a contrastare la cinetosi, comunemente nota come mal d’auto. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Human Neuroscience
La musica allegra può alleviare il mal d’auto

Ascoltare diversi tipi di musica può aiutare le persone a contrastare la cinetosi, comunemente nota come mal d’auto. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Human Neuroscience, condotto dagli scienziati della Southwest University, in Cina. Il team, guidato dallo scienziato Qizong Yue, ha coinvolto 40 partecipanti, che sono stati sottoposti attraverso un simulatore di guida appositamente calibrato per valutare l’efficacia di diversi approcci contro la cinetosi. I ricercatori riportano che le melodie dolci e allegre sono associate ai migliori effetti di recupero, mentre la musica triste era meno efficace dell’assenza di interventi.

Una strategia d’intervento non invasiva per il mal d’auto

“La cinetosi – afferma Yue – può compromettere significativamente l’esperienza di viaggio per molte persone. Gli interventi farmacologici esistenti spesso comportano effetti collaterali come la sonnolenza. La musica rappresenta una strategia di intervento non invasiva, economica e personalizzata. Sappiamo che può allentare la tensione e volevamo capire se potesse alleviare la cinetosi”. Nell’ambito dell’indagine, i ricercatori hanno selezionato gli individui che avevano riferito di aver sofferto di mal d’auto in modo moderato. I volontari hanno indossato cuffie per elettroencefalogramma (EEG) per cercare di identificare segnali quantificabili di mal d’auto nell’attività cerebrale.

La musica allegra è più efficace di quella soft o triste

La coorte è stata divisa in sei gruppi, associati a interventi diversi, quattro dei quali comprendevano musica di generi diversi, uno prevedeva l’interruzione del simulatore in caso di cinetosi e l’ultimo gruppo di controllo non ha ascoltato musica. I ricercatori hanno scoperto che la musica allegra tendeva ad alleviare maggiormente il mal d’auto, riducendolo del 57,3 per cento. A seguire, le canzoni soft avevano un’efficacia del 56,7 per cento, mentre i ritmi passionali del 48,3 per cento. I motivi più tristi, infine, erano i meno utili, con effetti inferiori rispetto all’assenza di interventi. Il gruppo di controllo ha riportato infatti una riduzione dei sintomi del mal d’auto del 43,3 dopo un periodo di riposo dal simulatore, mentre chi ascoltava musica triste ha evidenziato un calo del 40 per cento.

La musica allegra può attivare i sistemi di ricompensa nel cervello

L’elettroencefalogramma ha mostrato che l’attività cerebrale dei partecipanti nel lobo occipitale diminuiva in caso di cinetosi e tornava a livelli normali quando le persone si sentivano meglio. È possibile che la musica soft rilassi le persone, alleviando la tensione che esacerba il mal d’auto, mentre la musica allegra potrebbe distrarle attivando i sistemi di ricompensa cerebrali. La musica triste potrebbe avere l’effetto opposto, amplificando le emozioni negative e aumentando il disagio generale. “La dimensione del nostro campione era relativamente ridotta – conclude Yue – saranno pertanto necessari ulteriori approfondimenti per confermare i nostri risultati. Ad ogni modo, suggeriamo alle persone che soffrono di mal d’auto di ascoltare musica allegra, anche in caso di viaggi aerei marittimi”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio