Salute 3 Settembre 2025 10:44

Disturbi del sonno, la cannabis funziona dove altri farmaci falliscono

I pazienti hanno riportato un sonno migliore e una diminuzione dell'ansia e del dolore nel corso di 18 mesi di trattamento
Disturbi del sonno, la cannabis funziona dove altri farmaci falliscono

Miglioramenti nella qualità del sonno, riduzione dell’ansia e del dolore. Sono questi gli effetti dei medicinali a base di cannabis ottenuti su 124 pazienti affetti da insonnia primaria, che non avevano ottenuto benefici da altri farmaci. Gli effetti collaterali riportati sono stati lievi e transitori, soprattutto affaticamento o secchezza delle fauci. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista PLOS Mental Health che ha monitorato i partecipanti per un anno e mezzo.

Un trattamento efficace dove altri falliscono

“Il nostro studio ha dimostrato che il trattamento dell’insonnia con prodotti medicinali a base di cannabis era associato a miglioramenti sostenuti nella qualità del sonno soggettiva e nei sintomi dell’ansia”, spiega Simon Erridge, direttore della ricerca presso la Curaleaf Clinic. Per lo scienziato questi risultati supportano il ruolo potenziale della cannabis medica come opzione terapeutica quando i trattamenti convenzionali si sono dimostrati inefficaci.

Sicurezza e tollerabilità

Lo studio ha evidenziato che gli effetti collaterali erano generalmente lievi e transitori, con meno dell’1% dei pazienti che ha riportato eventi avversi significativi. Ciò suggerisce che, sebbene siano necessari ulteriori studi randomizzati controllati per confermare l’efficacia e la sicurezza a lungo termine, i prodotti medicinali a base di cannabis potrebbero rappresentare un’opzione terapeutica valida per i pazienti con insonnia. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare la formulazione ottimale e valutare gli effetti a lungo termine di questi trattamenti.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio