Nutri e Previeni 2 Settembre 2025 10:46

Menopausa, la dieta mediterranea può alleviare alcuni sintomi

Negli ultimi anni la ricerca ha indagato il ruolo dell’alimentazione nel modulare i sintomi della menopausa. Uno studio trasversale condotto su 149 donne in postmenopausa ha analizzato l’associazione tra l’aderenza alla dieta mediterranea modificata (mMDS) e la qualità della vita
Menopausa, la dieta mediterranea può alleviare alcuni sintomi

La menopausa segna la fine dei cicli mestruali e comporta un calo della funzione ovarica, accompagnato da sintomi vasomotori, come vampate di calore e sudorazioni notturne, e da disturbi genito-urinari, psicologici e fisici. Per affrontarli, oltre alla terapia ormonale sostitutiva, si possono considerare farmaci non ormonali, terapie comportamentali e strategie nutrizionali. La dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali, olio extravergine di oliva e con un consumo moderato di pesce, pollame e vino, è stata al centro di numerosi studi per i suoi possibili effetti protettivi sulla salute generale e sul benessere delle donne in menopausa. Tra i più recenti quello pubblicato su Nature pochi giorni fa.

Lo studio

Tra giugno 2021 e giugno 2022, 149 donne in postmenopausa di età compresa tra 42 e 63 anni, senza malattie gravi o terapia ormonale in corso, hanno partecipato a interviste e questionari dettagliati. Il consumo alimentare nell’anno precedente è stato valutato con un questionario di 117 voci, permettendo di calcolare il punteggio mMDS (modified Mediterranean Diet Score, ovvero il punteggio modificato della dieta mediterranea), che varia da zero (aderenza minima) a nove (aderenza ottimale). I sintomi della menopausa sono stati misurati attraverso il questionario MENQOL, suddiviso in quattro domini: vasomotore, psicologico, fisico e sessuale. I punteggi sono stati poi classificati in sintomi lievi/assenti o moderati/gravi.

I risultati

Le donne che seguivano maggiormente la dieta mediterranea avevano un rischio molto più basso di avere sintomi sessuali e vasomotori moderati o gravi. Il punteggio mMDS si è dimostrato molto efficace nel riconoscere donne con scarsa qualità della vita, mentre era solo moderato per altri sintomi come quelli psicologici, fisici e vasomotori. Gli autori suggeriscono che la dieta mediterranea potrebbe aiutare a ridurre alcuni sintomi della menopausa e migliorare il benessere generale, anche se non tutte le associazioni erano statisticamente significative.

Possibili spiegazioni biologiche

Il beneficio della dieta mediterranea potrebbe derivare da più meccanismi: l’alto contenuto di fitoestrogeni, la riduzione dell’infiammazione sistemica, il minor stress ossidativo e il supporto a un microbiota intestinale più equilibrato. Inoltre, una maggiore aderenza a questo modello alimentare sembra mitigare l’aumento di peso e la redistribuzione del grasso viscerale tipici della menopausa, elementi che influenzano i sintomi vasomotori.

Conclusioni: meriti e limiti della ricerca

Le prove finora raccolte sono promettenti ma non definitive: seguire la dieta mediterranea potrebbe aiutare a gestire alcuni sintomi della menopausa, in particolare quelli vasomotori, ma sono necessari studi più ampi e a lungo termine per formulare linee guida precise. Nel frattempo, una corretta alimentazione, associata a esercizio fisico regolare e buone abitudini di vita, resta una strategia utile per sostenere la salute e il benessere delle donne in questa fase della vita.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale Sla, Aisla: “Il 18 settembre l’Italia si illumina di verde”

Monumenti, piazze e borghi accenderanno la speranza con iniziative solidali e raccolte fondi. Al centro della campagna, i pazienti e i loro familiari, con particolare attenzione ai bambini che convivo...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale INPS

La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS)