Salute 29 Agosto 2025 12:18

Sinusite: l’intervento chirurgico è più efficace degli antibiotici

La chirurgia dei seni paranasali è più efficace rispetto agli antibiotici per il trattamento della rinosinusite cronica. A rivelarlo uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet che potrebbe cambiare l'approccio a questa malattia
Sinusite: l’intervento chirurgico è più efficace degli antibiotici

La chirurgia dei seni paranasali è più efficace rispetto agli antibiotici per il trattamento della rinosinusite cronica. A rivelarlo uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet, condotto dagli scienziati dell’University College di Londra, dell’Università dell’East Anglia e del Guy’s and St Thomas’ NHS Foundation Trust. Il team ha coinvolto più di 500 pazienti provenienti dal Regno Unito per confrontare l’efficacia della chirurgia dei seni paranasali rispetto all’uso a lungo termine di antibiotici e placebo. La rinosinusite cronica (CRS), o più semplicemente sinusite, è una condizione cronica che colpisce tra il 5 e il 10 per cento della popolazione europea. I sintomi più comuni includono naso chiuso, perdita dell’olfatto, dolore facciale, stanchezza e peggioramento dei problemi respiratori, come l’asma.

L’87% dei pazienti è migliorato dopo l’intervento

Nell’ambito dell’indagine, tutti i partecipanti hanno utilizzato steroidi nasali e collutori salini come parte della loro consueta terapia, entrambi efficaci nel trattamento della patologia. In aggiunta, i volontari sono stati divisi in tre gruppi: alcuni sono stati sottoposti all’intervento, mentre altri hanno ricevuto antibiotici o delle complesse di placebo. I risultati mostrano che l’approccio chirurgico era significativamente più efficace nell’alleviare i sintomi della sinusite, sia a breve termine che a distanza di sei mesi. L’87 per cento delle persone che si erano sottoposte all’intervento, riferiscono gli scienziati, ha riportato un notevole miglioramento nella qualità della vita. I pazienti trattati con antibiotici a basso dosaggio non riscontravano differenze rispetto a chi aveva ricevuto il placebo.

La terapia antibiotica ha effetti molto blandi

“La sinusite cronica – afferma Carl Philpott, uno dei principali autori del paper – provoca l’infiammazione e il gonfiore degli spazi all’interno del naso e della testa, chiamati seni paranasali. Questa condizione comune impedisce il drenaggio del muco ed è spesso associata a perdita dell’olfatto e cefalee frequenti. Il nostro lavoro – conclude – suggerisce che la terapia antibiotica aveva effetti molto blandi, mentre l’intervento era associato a netti miglioramenti. Nei prossimi step, valuteremo il rapporto costo-beneficio di questo approccio, e continueremo a seguire i partecipanti per valutare la durata degli effetti positivi. Speriamo che i nostri risultati contribuiscano a ridurre i tempi di trattamento per i pazienti”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale INPS

La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS)