Nutri e Previeni 27 Agosto 2025 11:50

Dieta sana e attività fisica riducono il rischio di mortalità epatica legata all’alcol

Un’alimentazione salutare e un’attività fisica regolare riducono significativamente il rischio di morte per malattie epatiche correlate all’abuso di alcol. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of Hepatology
Dieta sana e attività fisica riducono il rischio di mortalità epatica legata all’alcol

Un’alimentazione salutare e un’attività fisica regolare riducono significativamente il rischio di morte per malattie epatiche correlate all’abuso di alcol, anche tra i forti bevitori e i consumatori occasionali compulsivi. Lo rivela uno studio guidato da Rory Appleton, dell’Indiana University School of Medicine, pubblicato sul Journal of Hepatology. La ricerca ha analizzato come la qualità della dieta e i livelli di attività fisica influenzino il rischio di mortalità epatica attribuibile al consumo di alcol su una vasta coorte multietnica statunitense di 60.334 adulti. Nonostante oltre la metà degli adulti negli Stati Uniti consumi alcol regolarmente e circa 178.000 persone muoiano ogni anno a causa del consumo eccessivo, la ricerca dimostra che stili di vita salutari possono attenuare molto il danno epatico.

Le donne traggono maggior beneficio da dieta ed esercizio

In particolare, i risultati mostrano che l’attività fisica riduce la mortalità epatica rispettivamente del 36% e del 69% tra forti bevitori e bevitori occasionali, mentre una dieta sana comporta riduzioni dell’84-86% in questi gruppi. Lo studio ha classificato i partecipanti in base al consumo di alcol, leggero, moderato, forte, e ha valutato la qualità della dieta con l’Healthy Eating Index. Una dieta associata a minor rischio epatico è caratterizzata da alto consumo di verdura, frutta, cereali integrali, frutti di mare, proteine vegetali e grassi sani, con riduzione dell’apporto di calorie da grassi saturi, zuccheri aggiunti e alcol. Le donne risultano più vulnerabili alla mortalità epatica da alcol ma traggono maggiore beneficio dall’attività fisica e dalla dieta sana rispetto agli uomini.

Più a rischio le persone economicamente svantaggiate

Inoltre, le persone economicamente svantaggiate sono esposte a fattori di rischio combinati: consumo elevato di alcol, dieta povera e scarsa attività fisica, aumentando il rischio di mortalità epatica. Naga Chalasani, ricercatore principale presso la Indiana University School of Medicine, ha evidenziato l’importanza di questa analisi combinata di abitudini alimentari e movimento nella comprensione e prevenzione del rischio epatico legato all’alcol, offrendo una visione più dettagliata dei fattori di protezione e rischio a livello di popolazione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...