One Health 28 Luglio 2025 10:27

Gas serra, il settore sanitario è responsabile del 5% delle emissioni annuali

Più di 8mila tonnellate di antibiotici finiscono nei corsi d’acqua, contribuendo alla diffusione dell’antibiotico-resistenza
di I.F.
Gas serra, il settore sanitario è responsabile del 5% delle emissioni annuali

Dalla produzione allo smaltimento, ogni farmaco e dispositivo medico che utilizziamo ha un impatto sull’ambiente. E misurarlo è il primo passo verso una sanità più sostenibile. Da questa consapevolezza nasce un filone di ricerca in crescita a livello globale, secondo cui il settore sanitario è responsabile del 5% delle emissioni mondiali di gas serra. Ma le criticità ambientali non si fermano alle emissioni: un grave problema riguarda anche i residui farmaceutici, che attraverso le acque reflue finiscono nelle falde acquifere. Secondo uno studio pubblicato a maggio 2025 su PNAS Nexus, ogni anno circa 8.500 tonnellate di antibiotici raggiungono fiumi e corsi d’acqua, contribuendo alla diffusione di batteri multiresistenti.

Emissioni, plastiche, rifiuti speciali: i nodi della produzione

“La produzione di principi attivi – spiega Eugenio Di Brino, esperto di sanità pubblica, ricercatore e docente presso ALTEMS (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma – richiede solventi e processi ad alta intensità energetica, spesso associati a elevate emissioni di anidride carbonica”. Un discorso analogo vale per i materiali plastici e metallici utilizzati nei dispositivi, spesso monouso: siringhe, mascherine, camici, guanti e penne per insulina. Alcuni farmaci – in particolare inalatori e anestetici – comportano un impatto ambientale aggiuntivo perché vengono prodotti con l’uso di propellenti ad alto potenziale di riscaldamento globale, come gli idrofluorocarburi (HFC). E poi c’è il problema dello smaltimento: molti imballaggi farmaceutici sono realizzati in PVC e alluminio, mentre i dispositivi monouso sono classificati come rifiuti speciali, più complessi e costosi da gestire.

Antibiotici nei fiumi: il rischio invisibile

Un ulteriore fronte di ricerca riguarda i residui di farmaci espulsi dall’organismo che finiscono nei fiumi e nelle falde. Uno studio pubblicato nel 2022 sempre su PNAS ha analizzato 1.052 siti di campionamento in 258 fiumi di 104 Paesi, rilevando 61 principi attivi con concentrazioni superiori ai limiti di sicurezza in oltre il 25% dei siti monitorati. Tra i farmaci più frequentemente rilevati figurano la carbamazepina (antiepilettico e stabilizzatore dell’umore) e la metformina (per il diabete). Su una rete fluviale stimata in 6 milioni di chilometri, le concentrazioni di antibiotici potrebbero essere sufficienti a selezionare batteri resistenti. Le aree più contaminate si trovano in Paesi a basso e medio reddito, dove la gestione delle acque reflue è carente e la produzione farmaceutica è intensiva.

Serve un cambiamento nei criteri di acquisto

“Oggi – precisa Di Brino – la valutazione delle tecnologie sanitarie (Health Technology Assessment, HTA) è uno strumento consolidato con cui il Servizio Sanitario Nazionale decide quali farmaci o dispositivi acquistare. Tuttavia, si basa ancora solo su efficacia clinica, sicurezza ed economia. Introdurre un criterio ambientale nella valutazione potrebbe orientare gli investimenti pubblici verso soluzioni più sostenibili”.

Anche l’Europa si muove

Anche a livello europeo qualcosa si muove. A giugno, un gruppo di lavoro del Pharmaceutical Committee della Commissione Europea ha presentato un report con alcune raccomandazioni, tra cui il rafforzamento della valutazione del rischio ambientale durante l’autorizzazione all’immissione in commercio dei farmaci. “Non rappresenta ancora una posizione ufficiale condivisa da tutti gli Stati membri – conclude Di Brino – ma è pur sempre un passo avanti”.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.